Top

La Chiesa incompiuta in Basilicata tra fascino spirituale e misteri

Una chiesa incompiuta può essere estremamente bella? La risposta è si: si tratta di una chiesa mai terminata in Basilicata, talmente bella da diventare meta turistica dove migliaia di fedeli (e non) visitano ogni anno quest’opera mai finita. La Chiesa incompiuta nasconde inoltre un segreto: perché non fu mai finita? Cosa accade veramente?

Siamo in Basilicata, regione troppo spesso considerata priva di interesse e per questo messa troppo spesso ai margini dei percorsi culturali e turistici delle agenzie di viaggio. In realtà la Basilicata nasconde luoghi bellissimi e location assolutamente da visitare, come ad esempio la Chiesa Incompiuta di Venosa del Complesso della Santissima Trinità. Ma scopriamo di che si tratta e perché è così bella

La storia dell Chiesa Incompiuta di Venosa

Questo straordinaria opera costruita (almeno parzialmente) a Venosa, città di interesse storico, sarebbe potuta divenire un vero centro di potere religioso per tutta la regione: non solo per la sua magnificenza architettonica, ma anche per il significato simbolico che avrebbe potuto avere.

La Chiesa, che fa parte del Complesso della Santissima Trinità, comprende tre aree principali

  • La Chiesa Incompiuta
  • Il Battistero
  • L’antica Chiesa

La prima pietra fu posata intorno al 1110 con l’intento di creare un luogo di culto talmente importante da voler diventare riferimento per tutta la città di Venosa e terre limitrofe

I lavori per la costruzione della Chiesa iniziarono fin da subito da parte dei Benedettini che investirono ingenti somme: dopo poco, però, il progetto fu abbandonato all’improvviso. A bloccarne la costruzione fu Bonifacio VIII che decise di sopprimere quel monastero… decisione assai anomala vista l’importanza dell’opera in fase di costruzione e dell’importanza religiosa di quel luogo.
Alcune fonti affermano che il Papa volle bloccare l’espansione e l’influenza dei monaci attraverso un gesto eclatante ma il vero motivo non fu mai rivelato

Venosa, cosa vedere e un po’ di storia

Fondata nel 291 a.C. adi Romani, Venosa ebbe sempre una grande importanza a livello religioso e culturale per tutta la Basilicata: qui nacque Quinto Orazio Flacco, poeta latino e i suoi visitatori potranno ammirare diversi punti di interesse oltre la Chiesa Incompiuta, come ad esempio il Castello Pirro del Balzo, il Museo Archeologico e la Chiesa di Sant’Andrea.

Venosa e la Chiesa incompiuta: due facce della stessa medaglia

La Chiesa incompiuta e la sua storia riescono ad attrarre migliaia di visitatori ogni anno che, affascinanti dalla sua storia e della sua non realizzazione arrivano per capirne la bellezza anche solo immaginandola.
Venosa, città che ospita questo sito, offre un’esperienza culturale unica in tutta la Basilicata attraverso un centro storico vivo che trasuda cultura: un motivo in più per rivalutare questa regione troppo spesso considerata di secondo piano nel panorama italiano

(Foto via Tripadvisor)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.