Se amate i posti insoliti allora la finestra più piccola del mondo fa per voi: dove si trova questo luogo particolare e come è possibile visitarlo? Scopriamo insieme in quale regione in Italia ospita questa curiosità e dove vederla.
L’Italia non è solo il paese dei grandi monumenti, dei luoghi fantastici, del cibo strepitoso o della grande storia: in Italia possiamo trovare molto di più, come ad esempio alcuni posti insoliti e curiosi che di certo sapranno attirare la nostra attenzione regalandoci piccole e grandi emozioni.
La finestra più piccola del mondo è a Siena
Se siete stanchi delle opere monumentali come il Colosseo, il duomo di Milano, il Ponte di Rialto e amate le cose meno vistose, allora la finestra più piccola del mondo è quello che stavate cercando.
Ci troviamo a Siena, in Toscana, una città bellissima che vanta una storia secolare e ancora oggi affascina milioni di turisti ogni anno: tra i suoi vicoli si può respirare la storia e, guardando bene, potremo trovare anche la finestra più piccola del mondo, una finestra talmente piccola da poter essere usata forse da un puffo o forse uno gnomo.
Dove si trova la finestra a Siena?
Ma dove si trova esattamente la finestra più piccola del mondo? Dovremo recarci nel centro storico di Siena e più precisamente in Via di Città, via che collega la Cattedrale con Piazza del Campi. Da qui dovremo andare in Piazza dei Quattro Cantoni, detta anche Postierla.
Alzando gli occhi al cielo, potremo finalmente vedere questa piccola perla di Siena: posta al primo piano di un palazzo, la finestra gode anche di una piccola persiana per proteggerla.
In pochi conoscono questo luogo insolito, anche se la zona pullula di altri siti di grandissimo interesse, come ad esempio la Pinacoteca Nazionale o il Duomo di Siena.
E’ veramente la finestra più piccola del mondo?
Il nome fu dato dallo Comune, un po’ per “simpatia” un po’ per offrire ai turisti un motivo in più per visitare Siena. Per valorizzare questo luogo caratteristico, la finestra era inserita nel tour “Scoperte del giovedì“, una passeggiata che veniva organizzata la sera alla scoperta di luoghi particolari e bellissimi della città, tra cui spiccava anche questa finestra.