Top

La Puglia da visitare e da bere: ecco 4 borghi splendidi dove apprezzare il dio Bacco

La Puglia è una splendida regione dove, oltre a un mare cristallino incantevole, si susseguono bellissimi paesaggi fatti di colline, boschi, e tantissimi vigneti. Se amate il turismo enogastronomico la Puglia è il posto che più fa per voi: ecco 4 bellissimi borghi del vino da non perdere!

Barletta

Questo bellissimo comune sorge nella provincia di Barletta-Andria-Trani ed è l’inizio della Strada del Vino Doc Antichi Vini Rossi. Le bellezze da scoprire a Barletta sono tantissime, in primis il Colosso (anche noto come Eraclio), una statua di bronzo alta 4,5 metri che sembra rappresentare l’imperatore Eraclio, ma anche la Basilica del Santo Sepolcro risalente al XIII secolo e il celebre Castello Svevo che domina la piazza centrale del paese. Il castello fu iniziato nell’epoca normanna ma completato solo dal dominio spagnolo del 1500.

Trinitapoli


h3Altra meta da non perdere è la cittadina di Trinitapoli, che venne fondata nel 1600. Questa città crebbe molto nel corso dell’ultimo secolo, raggiungendo un alto livello nella tecnica di coltivazione della vite per cui oggi si produce un vino rosso Doc. Da non perdere la bellissima oasi di Margherita di Savoia, dove potrete ammirare le saline più grandi d’Europa, e il Parco Archeologico degli Ipogei.

San Severo

h3La strada dei vini DOC della Daunia inizia invece a San Severo, in provincia di Foggia. Nel bellissimo comune di San Severo potrete ammirare la favolosa Cattedrale Barocca, ma anche il Teatro Verdi, spettacolare esempio di teatro classico all’italiana. Tutto il comune è costellato da bellissime cantine tutte da visitare dove vengono prodotti vini secondo il metodo classico. Da non perdere sono anche la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di San Nicola, Castel Fiorentino e la Pinacoteca Luigi Schingo.

Lucera


h3Proseguendo sulla strada dei vini DOC della Daunia si incontra l’affascinante cittadina di Lucera, le cui origini sono davvero antichissime, addirittura risalenti all’epoca romana. Da ammirare il bellissimo castello realizzato da Federico II, di grandi dimensioni, ma anche il Museo Archeologico Urbana Fiorelli per gli amanti della storia. Anche qui le cantine dove fare ottime degustazioni abbondano: Lucera è insomma il luogo ideale per chi ama la storia, la cultura e il buon vino!

E voi avete mai vistato questi luoghi splendidi provando un tour delle cantine più rinomate della zona? Inviateci le vostre foto e i vostri racconti di viaggio, i più belli potranno essere pubblicati sul nostro sito.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.