L’Umbria è una terra splendida, caratterizzata da ritmi ancestrali, paesaggi meravigliosi, natura e aria pulita dove ritrovare sé stessi. Questa meta è l’ideale per chi è alla ricerca di pace e relax, ma anche per chi ama il turismo enogastronomico: un percorso bellissimo è quello che parte da Montefalco sulla via del Sagrantino.
Montefalco
Quello di Montefalco è uno splendido borgo che sorge nel cuore dell’Umbria. Questo antichissimo borgo sorse nel 1200 negli anni ha conosciuto una grandissima tradizione vitivinicola. Qui si coltiva infatti il Sagrantino, una qualità vitivinicola molto apprezzata in tutto il mondo, ed è anche il territorio del rosso di Montefalco, prodotto da uve di sangiovese. Il Sagrantino è anche esso un vino rosso molto amato con una forte presenza di tannini e polifenoli. Se vi recate in questo bellissimo paese dell’Umbria visitate la chiesa di San Francesco che oggi è divenuto museo, la chiesa di Sant’Agostino e il palazzo comunale. Ma soprattutto visitate il convento di Santa Chiara al cui interno si trova una pianta di Sagrantino che ha più di 100 anni.
Borgo di Castel Ritaldi
Altra immancabile tappa sul vostro cammino sulla via del Sagrantino è quello lungo le pendici dei Monti Martani, zona vitivinicola dove oggi si coltivano il trebbiano, il grechetto e il sangiovese. Risalendo la commina si arriva al borgo di Castel Ritaldi, dall’alto del quale si può ammirare un bellissimo panorama che dà su tutto il territorio circostante. In questa località vi consigliamo di vistare la bellissima pieve romanica di San Gregorio, ma anche il santuario della Madonna della Bruna e la chiesa di Santa Maria.
Giano dell’Umbria
Lungo il percorso della cosiddetta via del Sagrantino si incontrano splendidi borghi umbri come quello di Bevagna, a nord, Gualdo Cattaneo, Turrita e molti altri, ma qui vi presentiamo uno dei borghi che spesso rappresenta la meta finale di un percorso che va da Montefalco a scendere verso sud. Siamo nel bellissimo borgo di Giano dell’Umbria, chiuso dalle sue mura medievali dove si produce il delizioso olio Dop Umbria dei Colli Martani. Ammorate il panorama e lasciatevi trasportare dal relax di questo luogo, gustando dell’ottimo Sagrantino prodotto nei terreni circostanti.