Top

Laghi in Friuli Venezia Giulia, 4 laghi dove vivere una gita indimenticabile

Una vacanza al lago può essere un’alternativa molto rilassante alla folla che si accumula facilmente in spiaggia in alta stagione. Per questo motivo in questo articolo abbiamo deciso di presentarvi 4 bellissimi laghi che si trovano in Friuli Venezia Giulia, scopriamoli insieme!

Laghi di Fusine

I Laghi di Fusine si trovano nel paesino di Fusine Valromana, e sorgono in una conca glaciale. Si dividono in due laghi: l’inferiore a 924 metri di altitudine e il lago superiore, poco sopra a questo. Tutto intorno si erge il massiccio del Mangart. I due laghi comunicano tra di loro attraverso dei fiumi sotterranei e presentano un affascinante colore delle loro acque che va dal verde acqua al blu. Questa zona è protetta in quanto Parco Naturale.

Lago di Sauris

Si tratta di un lago artificiale nato dallo sbarramento del torrente Lumiei. Questo lago si trova nella frazione La Maina, che fa parte del celebre borgo di Sauris. La diga che dà vita al lago venne realizzata per motivi di energia idroelettrica. Oggi il lago è una meta molto amata dove si possono praticare sport acquatici e anche pescare. Il lago si raggiunge in auto, percorrendo la strada che da Ampezzo porta a Sauris.

Lago di Cornino

Anche in questo caso stiamo parlando di un piccolo lago di origine glaciale, ma in particolare va detto che questo non è un lago balneabile. Tuttavia è un lago molto bello e pulito, circondato da una natura che cresce selvaggia e rigogliosa dove poter fare splendide passeggiate: siamo infatti in una riserva naturale, quella del lago di Cornino dove si tutela un raro uccello, il grifone, che oltre a qui può essere ammirato solo in Sardegna.

Lago di Redona

Questo lago artificiale, che viene chiamato anche Lago di Tramonti, nasce dallo sbarramento del fiume Meduna che fu creato negli anni 50. Tuttavia quando venne realizzato, ben tre paesi furono sommersi e i resti di questi tre centri, Flors, Movada e Redona, si trovano oggi sul fondo del lago, e sono visibili nei periodi di secca. Il lago ha una superficie di circa 5 km e si trova in provincia di Pordenone.

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.