l’Italia è ricca di chilometri e chilometri di costa, gran parte delle regioni infatti sono bagnate dal mare e possono vantare delle meravigliose spiagge. Di seguito vi andremo a suggerire alcune delle spiagge più belle e meno conosciute della penisola…
Lontano dalle spiagge più rinomate d’Italia affollatissime ci sono tanti piccoli gioiellini nascosti; calette, isolotti e spiagge poco conosciute dove potrete godervi dei momenti di relax assoluto immersi nella natura incontaminata.
Ecco a voi le 10 spiagge meno affollate e più belle d’Italia….
Spiaggia delle due sorelle (Ancona-Marche)

(foto tripadvisor.it)
Questa spiaggia è particolarmente conosciuta ma poco frequentata data la difficile raggiungibilità. Chiamata così a causa dei due faraglioni gemelli che emergono dal mare, la spiaggia delle Due Sorelle si trova nel comune di Sirolo.
Selvaggia e incontaminata, questa spiaggia è raggiungibile solo via mare! Infatti l’unico sentiero presente non è più accessibile a causa del pericolo frane.
Se volete godervi una spiaggia poco frequentata e con acque cristalline la spiaggia delle due sorelle fa al caso vostro!
Cala del bove Porto Santo Stefano (Toscana)
Cala del Bove si trova sul versante occidentale del promontorio di Monte Argentario, (una delle zone balneari più conosciute della Toscana).
Si tratta, in realtà, di una scogliera priva di sabbia, perfetta per chi ama fare snorkeling!
Spiaggia di Crapolla Massa Lubrense (Campania)
Nella meravigliosa penisola Sorrentina possiamo ammirare la spiaggia di Crapolla è una piccola insenatura naturale. La spiaggia di ciottoli è parte integrante della Riserva Marina Protetta di Punta Campanella ed è un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato.
La spiaggia de lu Nastru (Maratea-Basilicata)
In questa meravigliosa regione riuscirete a raggiungere questa spiaggia nascosta tramite un sentiero ripido tra rocce a picco sul mare.
La spiaggia della Rena d’u Nastru, si trova tra Cersuta e la roccia dove sorge la Torre Apprezzami l’Asino. Se amate la natura selvaggia, l‘acqua cristallina questa spiaggia fa al caso vostro. Purtroppo come molte delle spiagge selvagge che andremo a citare non c’è nessun lido attrezzato.
Martolga Bay (Liguria)
Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più rinomati della Liguria; non tutti però conoscono le numerose calette e le piccole spiagge incastonate tra i cinque famosi borghi. In particolare la caletta di Martolga Bay, una piccola inbenatura nascosta, tra Levanto e Monterosso.
Quest’ultima costituita perlopiù da ciottoli, può vantare un‘acqua cristallina!
Baia di Cornino Custonaci (Sicilia)
La spiaggia di Baia Cornino è una delle meno conosciute della Sicilia. Questa si trova alle pendici del Monte Cofano e oltre ad essere una delle più panoramiche ha anche delle acque limpidissime e una sabbia fine.
Insomma un vero e proprio paradiso.
Cala del Diavolo, Isola del Cretaccio (Isole Tremiti Puglia)
Lontano dalle spiagge più affollate del Salento, si nasconde un piccolo gioiello, tra le Isole Tremiti infatti c’è la piccola isola del Cretaccio che in realtà è composta da un grande scoglio con delle piccole calette.
Tra queste vi è Cala del Diavolo una spiaggetta raggiungibile via mare che vi rapirà per il suo fascino!
Batterie di punta rossa San Felice Circeo (Lazio)
Tra Batterie di San Felice Circeo vi sono tantissime calette incontaminate; in particolare la caletta Batterie di punta rossa è tra le più selvagge e suggestive, adatta a persone che sanno nuotare e ad amanti dello snorkeling.
Spiaggia di Favazzina Scilla (Calabria)
Vicino allo stretto di Messina quindi la parte più meridionale della Calabria possiamo ammirare la meravigliosa spiaggia di Favazzina Scilla. Un gioiellino con sabbia mista a ciottoli, bagnata da un mare limpidissimo e poco affollata.
A conquistarvi oltre alla sua bellezza saranno l’inebriante profumo di limoni dato che non distante vi sono grandi coltivazioni di questo tipico agrume.
Spiaggia di Torre del Porticciolo Alghero (Sardegna)
Nella parte settentrionale della Sardegna si trova l’incantevole spiaggia di Torre del Porticciolo, situata nel Parco Regionale di Porto Conte ad Alghero.
La spiaggia si contraddistingue per i fondali bassi e puliti e per la presenza di una torre di controllo sul promontorio a nord…Ecco perché “Torre del Porticciolo”.
E voi conoscevate queste dieci spiagge?