Quali sono le spiagge libere più belle d’Italia e dove si trovano? Scopriamo 4 spiagge magnifiche in Italia dove poter vivere una giornata al mare senza dover noleggiare ombrellone e sdraio. Ecco quali sono
Belle, bellissime in alcuni casi addirittura magnifiche: sono le spiagge libere in Italia, spiagge troppe volte considerate luoghi di serie B e snobbate da chi cerca uno stabilimento balneare per vivere in totale relax una giornata di mare.
Quali sono le spiagge libere più belle d’Italia?
Ma come possiamo definire quali sono le spiagge libere più belle delle coste Italiane: il nostro paese propone migliaia di chilometri di costa, costa ricca di spiagge sia attrezzate ma altrettante spiagge libere. Da La Maddalena alle Cinque Terre, da Ischia all’Isola d’Elba, senza dimenticare l’Asinara e o Capri: come potremo definire le più belle visto che tutte sono incredibilmente affascinanti?
Non esiste una vera e propria regola per stilare una classifica e, proprio per questo, anche quella proposta da noi non può che essere un insieme di informazioni raccolte da siti come Tripadvisor, esperienza personale, feedback da agenzie di viaggio e pareri di altri viaggiatori .
4 spiagge libere bellissime in Italia
Baia del Silenzio (Sestri Levante – Liguria)
Per preservare questa bellissima spiaggia libera il comune ha limitato l’accesso a sole 400 persone al giorno: la Baia del Silenzio è una vera perla della Liguria completamente gratuita che vi permetterà di godere di una vista incantevole in un mare splendido come quello di Sestri Levante
Spiaggia dei conigli (Lampedusa – Sicilia)
Questa spiaggia è stata più volte definita non solo la spiaggia più bella d’Italia ma addirittura la spiaggia più bella del mondo: la sua sabbia finissima bianca, il suo mare cristallino, le tartarughe Caretta Caretta che ogni anno depongono le loro uova, una vista mozzafiato dall’alto durante la passeggiata che conduce dalla strada principale alla spiaggia… insomma, questo piccolo angolo di paradiso merita un posto d’onore in questa classifica di spiagge libere in Italia.
Cala Goloritzé (Baunei – Sardegna)
Acqua dai colori che vanno dal verde al turchese, panorama degno di una cartolina e contesto naturalistico da sogno, Cala Goloritzé in Sardegna conquista una posizione importante tra le spiagge libere più belle d’Italia.
Se pur richieda una certa fatica raggiungere questa spiaggia e i tanti sassi invitano a indossare scarpette da scoglio per evitare di soffrire più del dovuto, Cala Goloritzé con le sue rocce bianche è un luogo paradisiaco che merita di essere visitato (evitate di farlo con i bambini)
Spiaggia delle due sorelle (Conero – Marche)
Spostiamoci sul Conero, nella regione delle Marche: un luogo selvaggio dove la natura, per fortuna, continua ad essere tutelata preservando così una serie di spiagge meravigliose.
Qua potremo trovare un’altra spiaggia incredibile, quella delle Due Sorelle: ad oggi la spiaggia può essere raggiunta solo con un traghetto, rendendola ancor più tutelata grazie ad un accesso contingentato.
E invece qual’è la vostra spiaggia libera preferita e dove si trova? Raccontacelo e inviateci le vostre foto, le più belle le pubblicheremo su un articolo dedicato con i vostri nomi.