La Costiera Amalfitana, situata in Campania, è famosa per le sue spettacolari spiagge, caratterizzate da scogliere a picco sul mare e pittoresche casette dai toni pastello. Queste spiagge offrono calette nascoste e acque turchesi, e scenari mozzafiato…Scopriamo insieme le 5 più balle!
Le spiagge della Costiera Amalfitana sono veramente uniche al mondo; nonostante, l’accesso alle spiagge non sia per nulla agevole o addirittura possibile solo via mare.
La loro bellezza incontaminata affascina i visitatori, mentre l’atmosfera mediterranea crea un’esperienza unica. Di seguito vediamo le 5 spiagge più belle della Costiera Amalfitana:
La spiaggia del Duoglio
La spiaggia del Duoglio, situata a 1,6 km dal centro di Amalfi, è una bellissima destinazione per fare il bagno in un mare pulito. Inoltre, questa può vantare una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, e offre persino un piccolo ristorante.
L’accesso alla spiaggia del Duoglio non è agevole a causa dei suoi 400 gradini, talvolta ripidi, che portano dalla strada statale fino alla spiaggia. Tuttavia, camminare lungo il sentiero immerso nella natura può essere un’esperienza piacevole. In alternativa, è possibile raggiungere la spiaggia utilizzando le imbarcazioni che partono dal porto di Amalfi.
La bellezza del mare, la tranquillità e la sensazione di essere in armonia con la natura rendono questi luoghi dei veri paradisi costieri lungo la Costiera Amalfitana.
Spiaggia Cavallo Morto
Maiori ha tantissime spiagge, una da non perdere assolutamente è quella del Cavallo Morto, conosciuta anche come Cala Bellavaia. Si tratta di una baia incantevole e incontaminata, caratterizzata da una spiaggia di sabbia e un mare cristallino.
Oggi, la spiaggia è accessibile solo via mare e si consiglia di non sostarvi a causa del rischio di caduta di massi. Tuttavia, non vi è alcun divieto di ammirare la bellezza incantevole di questa baia dal mare.
Nonostante le limitazioni nell’accesso diretto, la spiaggia del Cavallo Morto offre un panorama mozzafiato e invita i visitatori a godere della sua bellezza naturale dalla prospettiva del mare.
Spiaggia Lannio
Il nome di questa spiaggia si dice derivi dal lamento dei monaci che si riunivano in preghiera presso la cappella dell’Annunziata.
La spiaggia del Lannio è una bellissima spiaggia sabbiosa, nascosta dietro la torre del porto di Cetara. Per raggiungerla, bisogna percorrere le immancabili scalinate che conducono fino alla spiaggia. Questo sentiero panoramico offre una vista spettacolare sulla costa e crea un’atmosfera suggestiva mentre si discende verso la spiaggia.
Una volta giunti alla spiaggia del Lannio, i visitatori saranno accolti dalla sua bellezza naturale e dall’acqua cristallina. Questo angolo appartato offre un’opportunità di relax e di immersione nella natura, lontano dalla folla e dal trambusto delle spiagge più affollate.
Spiaggia Fiordo di Furore
A sud di Praiano si trova una meraviglia naturale unica, il Fiordo di Furore, che rappresenta l‘unico fiordo naturale italiano. Questo tratto di costa è caratterizzato da un’incantevole baia, lunga e stretta, che crea un panorama suggestivo.
Per raggiungere la spiaggia, si devono percorrere le scale che si trovano al chilometro 23 della SS 163, che conducono direttamente alla baia.
L’accesso alla spiaggia del Fiordo di Furore richiede un po’ di impegno fisico a causa delle scale, ma una volta giunti in fondo potrete godere della tranquillità e dell’incanto di questo luogo.
Spiaggia Crestarella
Questa spiaggia è privata e offre un’elegante struttura balneare, circondata da imponenti rocce che si ergono sopra il mare, la spiaggia di Crestarella è composta da una piccola distesa di sabbia e ciottoli, bagnata da acque turchesi.
Questo luogo è solitamente poco affollato, poiché il lido chiude una volta raggiunto il numero massimo di persone consentito. Di conseguenza, potrete godere di un’atmosfera tranquilla e riservata.