Top

Le più belle piscine Naturali in Europa tra Italia, Malta e Grecia

Quali sono le piscine naturali più belle di tutta Europa? Ci sono piscine naturali da visitare anche in Italia? Ecco alcuni consigli di viaggio per visitare le più belle piscine nel nostro paese ma anche in tutta Europa

Per chi ama la natura e l’acqua, le piscine naturali sono una delle mete più belle da poter vivere: veri e propri bacini naturali createsi in mezzo alla natura, capaci di offrire relax e panorami mozzafiato per trascorrere qualche ora immersi nell’acqua.

In Italia e in Europa, le piscine naturali sono davvero tantissime, alcune selvagge e difficilmente raggiungibili altre molto più comode ugualmente belle e affascinanti.
Ecco alcune delle piscine naturali più belle da visitare tra Italia, Malta e Grecia

Laguna di Giola – Taso (Grecia)

Una Laguna marina stupefacente in Grecia e più precisamente a Taso: stiamo parlando della Laguna di Giola, una piscina naturale talmente splendida da essere candidata ad essere premiata come una delle più belle del mondo.
Ventri metri di piscina sita sull’isola di Thassos vicinissima ad Astris: essendo circondata da scogliere, l’unico modo per accedervi è fare un salto (non troppo difficile).
Riempita dal Mar Egeo, la piscina gode di una temperatura dell’acqua più calda rispetto a quella del mare: arrivarci non sarà facilissimo.
Dopo aver percorso alcuni chilometri di sterrato, dovremo proseguire il cammino con una passeggiata non troppo lunga: per trovare la piscina dovrete seguire le indicazioni disegnate sulle pietre lungo il cammino.

Grotta della Poesia – Roca Vecchia (Salento)

Sita sul Mar Adriatico, in Puglia, la Grotta della Poesia è sicuramente una delle più belle di tutta la regione: la sua particolare forma, con l’imboccatura rivolta verso il cielo (e non verso il mare) offre scolgiere che permettono tuffi fino a quasi 6 metri d’altezza.
Se pur molto conosciuta, la Grotta della Poesia non è mai affollata: il nome potrebbe trarre in inganno, il termine “Poesia” deriva dal greco “fonte d’acqua”, anche se prima di trasformarsi in meta turistica, un tempo era luogo speciale per poeti e scrittori.
E’ possibile raggiungere la Grotta della Poesia anche in autobus che, ricordiamo, da metà settembre interrompono le corse costringendovi ad arrivarci solo con mezzi propri.

Piscine rocciose di Sliema (Malta)

Questa, se pur conosciute da molti come piscine naturali, purtroppo non lo sono: stiamo parlando delle piscine rocciose di Sliema, meta turistica sita a Malta dove, a poca distanza, troviamo anche la Finestra Azzurra di Gozo, il famoso arco naturale divenuto protagonista di tantissimi film.
Le piscine, meno spettacolari ma sicuramente più semplici da vivere, sono state scavate offrendo facilitazioni come scalette a gradini e percorsi semplificati per arrivarci.
Scavate nel 1600, erano usate per dare uno spazio privato alle donne dell’epoca: sono visibili anche delle tettoie per trovare un po’ di privacy in questi momenti di relax..
Ancora oggi queste piscine offrono tranquillità, nonostante siano molto più affollate che un tempo.

Piscina Naturale a Cala Paura (Polignano a Mare)

Siamo in una delle località più belle della Puglia, Polignano a Mare, zona vicino a Bari: qua potremo vivere la Piscina Naturale a Cala Paura, una delle piscine più belle ma anche affollate di tutta la regione.
Questa costa, che è propone rocce e ciotoli, è di contorno alle caratteristiche casette bianche della costa: durante le passeggiate attraverso questi luoghi, è facile incontrare insenature semi sconosciute ma comunque magnifiche.

Nella Piscina Naturale potrete godere di un mare calmo e privo di onde: per raggiungerla dovrete arrivare fino alla fine del lungomare Domenico Modugno proprio sotto il ristorante Grottone

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.