Quali sono le regioni con il mare più pulito? I dati del SNPA, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, ha controllato oltre 30 mila campioni per valutare quali fossero le regioni con il mare più pulito d’Italia.
Spesso da genitore, o semplicemente da turista, mi chiedo quale sia il mare più pulito da vivere: dove troverò l’acqua più trasparente, la meno inquinata, la più bella e la più cristallina per fare il bagno?
Ogni anno, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, analizza migliaia di campionamenti delle acque di tutte le regioni e stabilisce (dati alla mano) la percentuale di acqua pulita in tutte le regioni, stilando una sorta di classifica di spiagge con mare più pulito.
Anche quest’anno i dati sono stati resi pubblici, confermando le solite quattro regioni che da anni si contendono il podio di regione dal mare più pulito (e convincere così i turisti a vivere le proprie vacanze in quella regione)
Le spiagge più pulite d’Italia: la classifica
Puglia (99,8%)
Le Maldive del Salento, Punta prosciutto, Gallipoli…sono solo alcune delle incredibili spiagge che offre la Puglia che con una percentuale del 99,8%, vince la classifica delle regioni con il mare più pulito.
Non solo cultura, tradizione, cibo e folclore, la Puglia continua a stupire per le sue qualità genuine che rendono il mare ancora una volta le garantiscono il primo posto in questa speciale classifica dedicata al mare più pulito.
Sardegna (99,3%)
Anche l’Isola delle vacanze dei Vip continua a farsi notare per la qualità delle sue acque: Cala Spinosa, La Pelosa e Cala Mariolu sono solo alcune delle spiagge più belle della Sardegna, regione che si piazza al secondo posto.
Ancora una volta la capacità di mantenere la natura incontaminata (o quasi) favorisce la bellezza e sicurezza del mare: un’attenzione importante per una regione che fa del turismo uno dei suoi settori più importanti.
Toscana (98,6%)
Cala del Gesso, Forte dei Marmi, Spiaggia delle Rocchette e Cala Violina: spiagge belle, bellissime che possono godere di un mare non solo altrettanto bello ma anche altrettanto pulito.
Con il suo terzo posto, la Toscana conferma di essere regione turistica eccellente non solo per l’accoglienza, la bellezza della sua terra, dei suoi borghi e delle sue città, ma di saper tutelare il suo mare bene prezioso.
Molise (98,5%)
Deriso da molti e considerato regione “minore”, il Molise riesce a farsi notare per la qualità del suo mare: limpido, pulito e pronto per confermarsi attrazione turistica e rilanciare una regione fino ad oggi non in grado di far valere tutte le sue bellissime caratteristiche
E voi, quale regione avete scelto per vivere il mare durante questa estate? Noi punteremo a visitare la Puglia per raccontarvi le sue città e il suo mare incredibile.