Top

Le segrete terme vicino a Roma: piscine, cascate e un molino immersi nel verde

Un parco alle porte di Roma potrebbe stupirvi e meravigliarvi. tra rocce di tufo, cascate, corsi d’acqua e tanto tatnto verde andiamo alla scoperta del Parco della Mola, un luogo bellissimo a nord del lago di Bracciano perfetto per una gita

Roma, ma più generale tutta la regione Lazio, propongono un’offerta turistica quasi impareggiabile: non solo la maestosità di monumenti come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon, il Circo Massimo, non solo borghi di impareggiabile bellezza come Tivoli o Gaeta, ma anche parchi dove la natura e la storia danno vita a luoghi incantanti da esplorare, vivere e scoprire.

Parco della Mola

Oggi vogliamo consigliarvi un parco a nord-ovest del Lago di Bracciano, a soli 10 minuti dalle sue sponde, troveremo il Parco della Mola, un’oasi nel cuore della Tuscia all’interno del comune di Oriolo Romano

Il parco prende il nome dal vecchio mulino (o molino) risalente al 1572 e realizzato per volere di Giorgio Santacroce, feudatario della zona: il macchinario prendeva in “prestito” la forza idrica delle acque del fiume Mignone per poter così realizzare la molitura del grano da farina.
Qua sono visibili ancora diverse opere idriche di canalizzazione e, se pur parzialmente, potremo visitare anche le mura perimetrali in tufo.

Come sappiamo la nascita di questa zona è di origine vulcanica, zona dove le rocce di tufo sono praticamente ovunque che hanno reso possibile la creazione di borghi bellissimi grazie alla loro capacità di essere “modellate” senza grandi sforzi.
Di tutta la regione sicuramente questa è una delle più affascinanti e che merita di essere visitata esplorando borghi, laghi e parchi come quello di Mola presenti nel giro di pochissimi chilometri, offrendo una sorta di tour.

Cosa vedere nel Parco della Mola

L’area, che non è molto grande, può essere visitata tranquillamente in una giornata dove le parole d’ordine saranno relax e aria aperta: qua potrete immergervi nella natura godendo non solo di un luogo bellissimo ma anche di tanti piccole attrazioni da provare e/o visitare.

Questa piccola oasi è un luogo perfetto per vivere una giornata in famiglia, un posto dove immergersi nella natura ed avventurarsi alla scoperta di cascate, corsi d’acqua, animali e godersi le sue sorgenti termali.

La acque sulfuree che troverete, hanno una temperatura di circa 27/28 gradi, offrendo così l’opportunità di godere dei loro benefici immergendosi nei laghetti o corsi d’acqua regalando così al nostro corpo un po’ di meritato ristoro.
Da visitare anche le cascate di Mola, non molto grandi e senza particolari punti di interesse, offrono però un paio di piscine artificiali realizzate dall’Università Agraria che ha voluto mettere a disposizione anche delle panchine con tavoli per realizzare un’area ristoro.

Parco della Mola: come arrivare in auto o in autobus

Per raggiungere in auto il Parco della Mola e godersi le tante attrazioni che offre, potremo partire da Roma e imboccare la SP493 subito dopo La Storta e proseguendo fino a destinazione. Accanto al parco potremo trovare anche un parcheggio molto pratico, in questo modo eviteremo di dover cercare posteggio perdendo tempo (e pazienza).

Al parco è possibile arrivarci anche in bus e in treno: da Roma dovremo prendere il treno fino alla stazione di Oriolo Romano e da qui prendere il bus fino alla fermata del Parco.

Foto via Tripadvisor

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.