Top

Liguria da scoprire in 4 Castelli tra storie antiche di avventure

Perché visitare un castello? Perché si tratta di una gita in grado di regalarci forti emozioni, e di farci sentire ancora bambini. In Italia ce ne sono tanti e tutti bellissimi, e così anche nella regione Liguria, una regione il cui territorio è disseminato di splendide fortezze: ecco le 4 più belle che abbiamo scelto per voi.

Castel d’Appio

(foto via cumpagniadiventemigliusi.it)

Il castel d’Appio è uno splendido castello situato sul monte Magliocca, nel comune ligure di Ventimiglia. Salendo in cima al castello si può ammirare un bellissimo panorama sulla valle di Latte e del Roia, e che si estende all’orizzonte fino al mare. Oggi del castello non restano che alcune parti: quattro dei cinque lati della torre pentagonale, il muro fortificato del castello risalente al XIII secolo, e altri edifici di difesa.

Castello d’Albertis

Il castello D’Albertis è un elegante castello che si trova a Genova e che dà sul porto. Apparteneva al Capitano d’Albertis e infatti è ricco di cimeli che provengono dalle sue avventure in giro per il mondo. Il castello è un susseguirsi di splendide sale: la Sala delle Meridiane, Sala del Camino o Sala Gotica, tutte affascinanti, e ci sono anche 10 meravigliose meridiane da visitare. Oggi i tesori appartenuti al capitano costituiscono la collezione del Museo delle Culture del Mondo.

Castello di Montessoro

sdr

Sebbene sia apparentemente solo un rudere, il castello di Montessoro è un vero tesoro dell’architettura antica e merita assolutamente una visita. Si tratta di un edificio merlato, di cui oggi non possiamo vedere gli interni, ma solo la muratura esterna, che ci dà però già l’idea della sua grandezza e del suo valore sul territorio ligure. Il castello venne utilizzato come prigione fino al 1748, ma la parte delle prigioni oggi non è visitabile.

Castello della Pietra di Vobbia

Il Castello della Pietra di Vobbia è sicuramente uno dei più famosi di tutta la Liguria. Si trova all’interno dei territori del Parco dell’Antola, e ha una conformazione architettonica davvero singolare: il castello si trova infatti arroccato su uno sperone di roccia, completamente immerso nella natura circostante, con un effetto visivo davvero speciale. Il castello serviva a controllare la valle e il territorio circostante, ed era protetto naturalmente dalla sua collocazione geografica. Oggi il castello è aperto da aprile a ottobre.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.