La vera rivelazione di questo 2023 non sono le spiagge, le montagne o le grandi città, ma i borghi: grazie a un percorso culturale, sociale e di importanti investimenti, finalmente in Italia si è capito che i borghi delle nostre regioni sono veri e propri tesori da riscoprire e su cui puntare per il rilancio del turismo nostrano ma anche internazionale.
La bellezza delle città fortificate, i vicoli, le torri, le mura e le rocche che ogni regione italiana possiede, sono un bene inestimabile che ci invidia tutto il mondo.
La nostra storia, che ha vissuto un medioevo e un rinascimento di importanza mondiale, ha lasciato in dote anche questi favolosi borghi che, negli ultimi anni, hanno vista una rinascita grazie ai fondi investiti per la loro riqualificazione.
Borghi bellissimi nelle Marche
Oggi volgiamo proporvi 4 borghi bellissimi nelle Marche, regione con una storia importante che può vantare un panorama variegato: dalle montagne al mare, passando per borghi e tradizioni enogastronomia di primissimo piano.
Staffolo
Borgo splendido realizzato su una collina ad un’altezza di 440 metri dal livello del mare: una vista incredibile su tutta la valle dell’Esino e già insignito della bandiera arancione.
Una sorta di cartolina dove poter godere di un panorama mozzafiato che va dalla Valmusone fino alla Vallesina: per farvi capire l’incredibile vista che offre, durante i giorni senza foschia, osservando bene potrete vedere le prime isole della Croazia infondo al mare.
Le sue muar fortificate, le torri d’avvistamento e i suoi vicoli sapranno farvi innamorate di questo borgo bellissimo
Sirolo: la perla dell’Adriatico
Se avrete l’opportunità di visitare le Marche, Sirolo non può essere non vista: qua potrete trovare alcune delle spiagge più rinomate del Conero, un’esperienza per la vista che difficilmente scorderete.
Il centro storico, invece, offre vie, vicoli e chiese da poter vivere in modalità “Slow tourism”: una passeggiata ammirando i vicoli decorati con piante, fiori e oggetti di un’altra epoca, piazze pulite e ristoranti pronti ad accogliervi per proporvi le specialità locali (deliziose)
Il mare resta il punto di forza di questo borgo che propone una gita fuori porta tra una spiaggia con acque cristalline abbinata a una passeggiata rilassante per ammirare un panorama quasi unico.
Torre di Palme
A 105 metri d’altezza, il piccolo borgo di Torre di Palme offre una sorta di terrazza verso l’Adriatico, mostrando così tutta la bellezza di questo mare in un contesto paesaggistico strepitoso.
Strade, vicoli, palazzi e case realizzate con facciate in cotto: per rendere ancor più ricercato il borgo, potrete trovare decine e decine di fioriere con gerani e fiori, pronti a decorare un borgo già bello di suo ma reso ancor più curato grazie a queste piccole attenzioni ormai perse nel corso degli anni nelle città
Gli scorci che vi appariranno saranno un tuffo al
Un luogo dalle atmosfere ferme nel tempo, in cui scoprire un lato nuovo delle Marche e in cui vivere dei momenti di pura bellezza e serenità.
Fiorenzuola di Focara
Le Marche, grazie alla loro conformazione e alla loro natura protetta lungo il corso degli anni, vanta un Parco Naturale come quello del Monte San Bartolo: al suo interno potremo trovare il borgo di Fiorenzuola di Focara capace di offrire un panorama sul mare della regione da non perdere
Il borgo, di origine medievale, non offre solo uno scorcio sull’adriatico bellissimo, vi permetterà di vivere il “Sentiero dell’amore”, un percorso dove poter ammirare una natura incontaminata e alcuni punti in cui poter godere dello strapiombo sul mare