Top

Piscine naturali: le 3 più belle d’Italia

Le piscine naturali sono piccoli angoli di paradiso dove potersi godere dei momenti di relax e tranquillità. In questi luoghi potrete vivere appieno la natura e tutte le sue bellezze. Ma quali sono le tre piscine naturali più belle d’Italia? Scopriamolo insieme!

 

Le piscine naturali sono aree che si formano in modo naturale, e molto spesso si trovano vicino a dei corsi d’acqua o vicino le coste.

A contraddistinguerle è la loro bellezza paesaggistica, dato che molto spesso con circondate dalla vegetazione, da rocce o da cascate creando un ambiente suggestivo e unico.

Le piscine naturali sono particolarmente apprezzate per la sensazione di tranquillità e la purezza che trasmettono. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le più belle…

Capo di Sorrento (Campania): Bagni della Regina Giovanna

Una delle piscina naturale più belle d’Italia sorge nella splendida cornice di Sorrento. Immersa nella natura, stiamo parlando de I Bagni della Regina Giovanna.

Il curioso nome nasce dal fatto che sembra che Giovanna D’Angiò, tra il  1371 e il 1435 frequentasse questo luogo durante le sue vacanze. A quanto pare infatti la sovrana amava trascorre il tempo in questo luogo soprattutto in compagnia dei suoi amanti.

A rendere unico questo luogo però è il fatto che è immerso in un vero e proprio tesoro storico, non lontano infatti ci sono i resti di un‘antica villa romana chiamata Villa Pollio Felice, che si trovava sul promontorio di Capo Sorrento.

Ma come si può raggiungere questo meraviglioso luogo?

Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna, si può percorrere un sentiero immerso nella vegetazione che parte da Capo Sorrento o arrivare dal mare. Questa affascinante insenatura è circondata da una suggestiva spiaggia rocciosa e una scogliera calcarea.

Vulcano (Sicilia) : Piscine di Venere

Nell’arcipelago delle Eolie precisamente sull’isola di Vulcano si può ammirare la bellissima Piscina di Venere. Una cavità naturale circondata da rocce e con un acqua cristallina.

Questa piscina naturale si trova vicino alla famosa Grotta del Cavallo, soprannominata così per le rocce che prendono la forma di un cavallo che si abbevera nell’acqua.

Il nome della piscina naturale invece trae le sue origini da una leggenda; pare infatti che Venere, la dea dell’amore fosse solita tuffarsi in queste acque per riconquistare la verginità perduta.

Raggiungerla non è per nulla facile, ma la fatica vale sicuramente la pensa; per arrivare alle Piscine di Venere dovrete o utilizzare delle imbarcazioni o prepararvi ad affrontare un‘escursione tra sentieri tortuosi.

Melendugno (Puglia) : Grotte della Poesia

Ultima delle tre piscine naturali più belle d’Italia è sono le Grotte della Poesia in Puglia. Chiamate così per le meravigliose architetture di pietra sull’Adriatico della marina di Melendugno.

Le grotte della Poesia Grande e della Poesia Piccola sono un complesso di piscine naturali dove ci si può immergere in freschissime acque dolci.

Queste meravigliose piscine naturali sono comunicati tra loro infatti dalla grotta della Poesia Grande tramite una caverna caratterizzata da una spiaggetta sabbiosa si può raggiungere la grotta della Poesia Piccola.

Il complesso è raggiungibile sia dal mare, che dalla terra.