Top

Qual è il quartiere più bello e affascinante di Roma?

Ma qual è il quartiere più bello e affascinante di Roma? Nessuno ha una risposta assoluta, ma di certo il quartiere che oggi vogliamo consigliarvi nasconde tantissimi segreti e storie da scoprire, raccontare ma sopratutto vivere. Ecco il quartiere più bello di Roma

Roma non è solo una città, Roma è un “mondo” dentro il quale trovare altri mondi e altre città: un turbinio di cultura, tradizione, storie e persone che rendono questo luogo incredibilmente affascinante non solo per noi italiani, ma anche per il turismo internazionale.
Il Colosseo, i Fori Imperiali, Villa Borghese, Piazza del Popolo, il Pantheon… non sono solo luoghi da visitare o quartieri da esplorare, ma punti privilegiati in cui poter ammirare la storia di Roma, una storia iniziata migliaia di anni fa.

Qual è il quartiere più bello e affascinante di Roma?

Ma qual è il quartiere più bello e affascinante della città eterna? Qual è il posto più caratteristico dove poter respirare il fascino di questa città? Premettendo che i gusti e l’emozioni sono soggettive, la nostra redazione ha voluto proporre un sondaggio tra i nostri lettori che hanno segnalato Trastevere come il quartiere più bello di tutta Roma, ma scopriamo quando nasce e perché in molti lo considerano il più bello di tutti.

Trastevere

Sito al di là del fiume Tevere, il suo nome deriva proprio dalla posizione geografica: Trans-Tevere, dal latino, significa proprio dall’altra parte del Tevere, evidenziando che in un primo momento questo quartiere era una sorta di zona periferica della città, situazione che nel corso dei secoli è mutata facendolo diventare oggi è uno dei quartieri più centrali della capitale.

Cosa vedere a Trastevere

Ma perché vale la pena vedere Trastevere e cosa c’è da vedere? Ecco alcuni punti di interesse

  • Gianicolo: il colle mai considerato ra i “7 colli di Roma” deve la sua fortuna storica al periodo risorgimentale quando, proprio qui, avvenne la dichiarazione ufficiale della nascita della Repubblica di Roma. Inoltre merita una visita per poter ammirare Roma da un punto di vista privilegiato: la veduta sulla città eterna è splendida!
  • Basilica di San Crisogno, Basilica di Santa Cecilia e Basilica di Santa Mariai in Trastevere.
  • Villa Farnesina: villa splendida che vi permetterà di visitare uno degli edifici più importanti del rinascimento e Roma, oltre a regalarvi alcune opere splendide del grande Raffaello. La villa fu costruita per il banchiere Agostino Chigi (un vero multimiliardario dell’epoca)
  • Fontana dell’Acqua Paola: questa fontana divenne famosa grazie ad un’altra fontana, come? Semplice, gli architetti che realizzarono la ben più famosa Fontana di Trevi presero ispirazione proprio da questa fontana “minore” elevandola così a punto di interesse.
    Altra peculiarità della Fontana dell’Acqua Paola è che. costruita  nel XVII secolo, per realizzare furono usati materiali di costruzione estratti dallo storico Foro Romano
  • Ponte Sisto.
  • Piazza Trilussa.
  • Isola Tiberina.

Cosa mangiare a Trastevere

Questo quartiere racconta molto di Roma e se avrete la fortuna di visitarlo vi consigliamo di viverlo non solo attraverso i suoi monumenti, vicoli o piazze, ma anche degustando la sua tradizione culinaria. Qua potrete trovare decine di ristoranti, locali e “baracchini” per lo street food. La sera poi la movida invade il quartiere trasformandolo in una sorta di “locale notturno” a cielo aperto

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.