Top

Quattro borghi e città che danno vita ai vini più buoni di tutta la Sicilia

Oltre che per i suoi paesaggi mozzafiato, la regione Sicilia è nota anche per la presenza nel suo territorio di tante coltivazioni di prodotti di altissima qualità, tra cui anche le uve per la produzione vitivinicola. Il caldo sole siciliano infatti crea vini dai sapori forti e autentici: ecco allora 4 bellissimi borghi del vino da scoprire!

Erice

Erice è una città molto antica, un borgo medievale dall’atmosfera davvero magica. Siamo in una zona completamente dedita alla viticoltura, sulla sommità del golfo di Trapani. Dall’alto Erice domina sul territorio circostante con la sua affascinante Cattedrale della Matrice ed il Castello leggendario. Qui si producono i vini dell’Erice DOC, da vitigni autoctoni come Grillo, Inzolia, Catarratto, ma anche l’Olio DOP Valli Trapanesi e il sale marino. Un vero paradiso per gli occhi e per il palato!

Avola

Il borgo di Avola, nella Val di Noto, in Sicilia è una meta imperdibile per chi ama il turismo enogastronomico. Questo borgo che conta circa 30 mila abitanti, chiaramente è famoso per la produzione del celebre vino rosso vendutissimo in tutto il mondo, il Nero d’Avola. Questa città ha una particolarità: venne completamente distrutta dal terremoto del 1693 come tutti gli altri comuni circostanti, e poi venne ricostruita nel luogo dove sta ancora oggi, di fronte al mare vicino a Siracusa.
Altro prodotto tipico è la famosa Mandorla “pizzuta” di Avola, le più pregiate al mondo che devono il loro nome alla forma allungata ed appuntita che gli conferisce un aspetto inconfondibile.

Marsala

La famosa cittadina di Marsala sorge nel punto più occidentale della Sicilia. Oggi questa bellissima città dallo stile barocco è una meta molta amata dai turisti di tutto il mondo, come la vicina Trapani. Marsala dà sull’arcipelago delle isole dello Stagnone, detto anche Promontorio Lilibeo, una zona ricca di natura e storia. Proprio in questa zona si produce il vino Doc Marsala, un prodotto particolarmente apprezzato in tutto il mondo.

Monreale

Nella zona del celebre comune di Monreale la produzione enologica va a gonfie vele: qui si producono infatti i vini della Doc Monreale, in un territorio di circa 12mila ettari, dove si producono sia uve bianche che nere. Monreale è meta turistica molto amata e ambita per via della sua grande cattedrale, che attira ogni anno migliaia di turisti. Le uve coltivate sono principalmente Perricone, Syrah, per i rossi, e Inzolia e Catarratto per i bianchi.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.