Top

Relax nelle terme in Toscana: 4 mete favolose per dimenticarsi di tutto

Una vacanza alle terme è rilassante e sempre piacevole, oltre ad avere un effetto fortemente benefico. La Toscana per questo è molto rinomata e ci sono tantissime terme naturali bellissime sparse per tutta la regione, dove rilassarsi con tutta la famiglia. Ecco le quattro più belle che abbiamo scelto per voi.

Terme di Chianciano

(Foto di copertina via Tripadvisor)

Molto famose sono le Terme di Chianciano, indicate per la terapia delle patologie del fegato e dell’apparato gastrointestinale. A Chianciano troverete moltissimi impianti e avrete l’imbarazzo della scelta, ma il più antico impianto termale del paese è quello del Parco Termale Acqua Santa e Fucoli, circondato da un parco lussureggiante. Rilassatevi e godetevi una giornata senza stress e pensieri.

San Casciano dei Bagni

Molto rinomata è la località di San Casciano dei Bagni, nominata tra i Borghi più belli d’Italia e che vanta ben 42 sorgenti termali, che ne fanno la terza meta  in Europa per portata d’acqua. Oltre ai vari stabilimenti termali, qui potete trovare anche tantissime terme libere dove godere dei benefici di queste acque senza spendere. Le più belle sono le due vasche chiamate Bagno Grande e Bagno Boscolo, vere e proprie nasce naturali di acque calde e piene di preziosi elementi.

Gambassi Terme

Vicino a Firenze, si trova la località di Gambassi Terme, celebre per le sue Terme della Via Francigena, dove oltre alle acque termali c’è un’acqua potabile dalle altissime proprietà, particolarmente indicate per chi soffre di problemi digestivi. Quest’acqua dalle caratteristiche miracolose si chiama acqua di Pillo e prima di arrivare in superficie scorre sotto terra per 50 anni. Quando esce si trova a una temperatura di 15°C, quindi non è calda come le acque in cui ci si immerge.

Terme di Montecatini

In provincia di Pistoia le località termali non mancano. Le più famose sono sicuramente le Terme di Montecatini, che per tutto il Novecento sono state il centro termale di riferimento per la classe nobiliare, per la bellezza architettonica dei loro impianti che richiama le terme classiche e antiche. Oggi questa città fa parte del patrimonio dell’UNESCO ed è stata nominata tra le Grandi città termali d’Europa, 11 città che hanno fatto delle terme la loro attività principale economica e turistica.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.