Chi va in vacanza in Sardegna è alla ricerca di mare e tranquillità: questa splendida regione viene scelte per le sue spiagge caraibiche e per i suoi paesaggi mozzafiato. Ma la Sardegna è anche un bacino di arte e cultura dov’è possibile visitare alcuni bellissimi castelli che vi lasceranno senza parole: ecco i 4 più belli!
Castello di Las Plassas
Il Castello di Las Plassas è anche chiamato Castello di Marmilla, e sorge sul colle della Marmilla nel Sud Sardegna. Il castello venne creato nel XII secolo, a difesa della zona circostante. Del Castello di Las Plassas oggi restano solo dei ruderi, ma il castello è ancora visitato per la sua particolare bellezza paesaggistica, visto che si erge proprio in cima al colle. Molti reperti archeologici del castello sono oggi conservati all’interno del Museo MudA di Las Plassas.
Castello di San Michele
Il Castello di San Michele si trova in cima al colle omonimo nella zona nord di Cagliari. Venne costruito nel XII secolo e da allora fu abitato prima dai Pisani e poi dagli Aragonesi. Essendo in una posizione strategica, da qui era possibile controllare il territorio circostante e oggi si può godere di un bellissimo panorama. Fu costruito sui resti di un‘antica chiesa del periodo altomedievale. Di recente il maniero è stato restaurato e oggi ospita diverse mostre ed eventi culturali.
Castello di Medusa
Il Castello di Medusa o di Agugliastra è un castello medievale che si trova nel comune di Lotzorai, sopra a un colle. In epoca nuragica e fenicia venne usato come luogo di culto, poi trasformato in fortezza militare dai punici e dai romani. Dopo essere stato distrutto venne ricostruito nel 1052. Oggi sono visitabili solo le sue rovine, un patrimonio archeologico molto importante. Dalla cima del colle dove sorge il Castello di Medusa si gode di un bellissimo panorama sul territorio circostante.
Castello della Fava
Il Castello della Fava si trova in Baronia, nel comune di Posada, sulla cima di un colle, da cui doveva difendere la città dalle invasioni dei pirati saraceni. Venne costruito nel XIII secolo ed è uno dei castelli che si è maggiormente conservato nel tempo. Il Castello della Fava si può visitare dalle 9:00 alle 20:00 e il biglietto va da 2,50 euro intero a 1,50 euro fino ai 18 anni.