La Toscana, con le sue bellezze, merita di essere vistata in tutte le stagioni: oggi vogliamo consigliarvi tre luoghi assolutamente da non perdere nel mese di Ottobre: 3 luoghi che sapranno farci innamorare ancor di più della Toscana e della sua grande meraviglia
La Toscana è una regione meravigliosa, un luogo capace di suscitare emozioni non solo in estate, ma in ogni singola stagione dell’anno: i suoi colori, grazie a un paesaggio mozzafiato, riescono a stupire in autunno come in primavera, regalando sempre nuove “cartoline” da fotografare o catturare con gli occhi. Le sue vigne, le città i borghi, sono un qualcosa di unico e speciale che fa della Toscana un luogo incantato dove trascorrere le vacanze o vivere una semplice “gita fuori porta“.
3 luoghi bellissimi da vedere in Toscana
Oggi vogliamo consigliarci tre luoghi davvero bellissimi della Toscana, tre mete da poter visitare in una sola giornata rendendo così il vostro ottobre un mese decisamente più bello, scopriamo quali sono.
Pienza nella Val d’Orcia (Siena)
Un piccolo borgo nonché gioiello medievale: incastonata nella Val d’Orcia, questa piccola città ha conquistato le attenzione dell’UNESCO diventando patrimonio dell’umanità, ricevendo in questo modo anche un attestato di importanza culturale e storico per il mondo intero.
Cosa vedere a Pienza? Oltre a passeggiare lungo i suoi vicoli e ammirare le sue piazze e le sue case ecco qualche attrazione da visitare
- Museo Diocesano: 11 sale da visitare
- Palazzo Piccolomini: da visitare anche il giardino pensile per una vista mozzafiato sulla Val d’Orcia
- Pieve di Corsignano: una piccola chiesa vicinissima al centro storico, edificio costruito nel VII° secolo dove trovare anche la fonte battesimale nella quale si sono battezzati e Papa Pio II Papa Pio III.
- Cattedrale dell’Assunta: il duomo di Pienza dalla forma ottagonale
- Piazza Pio II: dove ammirare anche il “Pozzo dei cani”
Rocca di Radicofani

(foto via Tripadvisor)
Una fortezza medievale bellissima, struttura realizzata sopra un precedente castello a scopo difensivo durante il periodo medioevale: la Rocca di Radicofani si trova nell’omonimo comune, luogo che un tempo era crocevia di passaggio per tutti coloro che da Roma volevano spostarsi verso il Nord dell’Italia.
Dopo un’imponente restauro costato 9 miliardi delle vecchie lire nel 1999, oggi la Rocca è interamente visitabile: oltre a poterne vedere l’interno, potrete pattugliare tutti i camminamenti sotterranei e le postazioni di tiro degli arcieri.
Cava Valsora

(foto via Tripadvisor)
Se amate la montagna e i panorami mozzafiato è ciò che cercate, allora la Cava Valsora è quello che fa per voi: la famosissima cava, da cui viene estratto il Bianco Apuano, si trova in località Passo del Vestito di Massa a circa 850 metri d’altezza.
Posteggiando l’auto nel comodo parcheggio, con soli 15 minuti di camminata potrete raggiungere la cava: da qui il panorama sarà bellissimo e, con un minimo sforzo, potrete proseguire scoprendo così anche il bio-lago dall’acqua verdissima, la vera attrazione della Cava Valsora, lago che riflette la cava offrendo così un effetto bellissimo e tutto da ammirare.