Top

4 bellissimi borghi in Sicilia da visitare ad agosto: storia, cultura e spiagge

La Sicilia è forse una delle regioni italiane più conosciute al mondo anche all’estero, vero simbolo di italianità. In Sicilia potete trovare tutto: buon clima, buon cibo, cultura e divertimento. Oltre alle più grandi e note città ci sono anche dei piccoli borghi affascinanti che potete visitare in un giorno; ecco i più belli!

1. Monreale

Il paese di Monreale è un vero gioiello della Sicilia, sito ad appena 10 Km da Palermo. Celebre per il suo magnifico Duomo, realizzato nel periodo normanno dal re Guglielmo II, con bellissimi mosaici bizantini e uniche decorazioni arabe e barocche. Il paese pullula di edifici meravigliosi che meritano di essere ammirati il Palazzo Comunale, Piazza Vittorio Emanuele II, il Belvedere e la frazione di San Martino le Scale da cui godere di uno splendido panorama dall’alto del colle.

2. Erice

Erice è uno piccolo paese in provincia di Trapani che sorge proprio sul Monte Erice, a 750 m di altezza. In cima al promontorio si erge il favoloso Castello di Venere, da dove si può ammirare una stupenda vista sul mare. Il centro storico è antico e caratteristico, con vicoli dove perdersi, botteghe dedicate all’artigianato locale, e dove ammirare la Torre Campanaria, la Chiesa Matrice, La Chiesa di sant’ Orsola, i Palazzi storici, il Museo Cordici, i  Giardini del Balio, le Mura elmo-puniche e la Tonnara di Bonagia.

3. San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è un borgo molto celebre come località di mare, ma oltre alle spiagge dorate e alle acque cristalline c’è molto di più da scoprire in questo paesino. Nel centro storico si trovano infatti bellissimi edifici e quartieri come la Piazza Santuario, Via Savoia, Via Venza, il santuario dedicato a San Vito, il Faro, il porto, il Torrazzo e la Tonnara del Secco. Non mancano negoziati tipici e ottimi locali dove gustare la cucina tipica siciliana.

4. Enna

Enna si trova nell’entroterra Siciliano, a circa 100 Km da Catania, ed è una città posta molto in alto, a ben 931 m di altezza, sulla Valle del Dittaino. Qui non troverete spiagge, dato che dista più di un’ora dal mare, ma tante altre bellezze. Crocevia di molti popoli che hanno lasciato il segno, la sua cultura artistica è multietnica.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.