Le Vacanze in Sardegna sono un sogno per molti ma purtroppo molte spiagge sono a numero chiuso: quali sono e come si prenota per evitare di non accedere alle spiagge dove gli accessi sono limitati?
Pronti per partire per la vostra vacanza in Sardegna? Se la risposta è si, forse questo consiglio di viaggio potrebbe esservi davvero utile.
La Sardegna, meta di mare che migliaia di italiani (e non solo) sognano di poter vivere durante le loro vacanze, è un’isola bellissima dove la natura riesce ad esprimere il meglio di se, offrendo paesaggi mozzafiato, un mare cristallino e dai colori incredibili, il tutto in spiagge da cartolina.
Spiagge a numero chiuso in Sardegna
E proprio le spiagge potrebbero riservarvi alcune brutte sorprese, inconvenienti che potranno essere facilmente evitati con un po’ di programmazione grazie al nostro consiglio.
La bellezza di queste spiagge merita di essere tutelato e, proprio per questo, nel corso degli anni i comuni hanno deciso di imporre un numero massimo di accessi ad alcune spiagge davvero speciali, creando un piccolo fastidio per il turista, ma preservando un bene preziosissimo.
Dove si trovano le spiagge a numero chiuso in Sardegna?
Le spiagge che richiedono una prenotazione non sono poche, sopratutto nella zona nord dell’isola: in particolar modo in Gallura potremo trovare il numero più elevato di spiagge a numero chiuso, condizione che dovrà farci organizzare le nostre vacanze con un’accortezza in più.
Quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna?
Cala Coticcio
Iniziamo con l’arcipelago de La Maddalena: la prima spiaggia è Cala Coticcio, meta che si trova sull’isola di Caprera, isola dai colori e dallo stile caraibico.
Qua potranno essere ammesse solo 60 persone al giorno, condizione che rende super esclusiva questa spiaggia: per prenotare il proprio posto dovremo accedere al sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (prezzo 3 euro a persona)
Lu Impostu
Altra spiaggia Caraibica che obbliga tutti i visitatori a prenotare l’accesso con diversi giorni di anticipo
Pelosa di Stintino
Una spiaggia di sabbia rossa che con soli 3,50 euro (ogni prenotazione può coinvolgere massimo 4 persone): qua purtroppo il vero costo è il parcheggio che ha un costo di 2,50 euro all’ora…davvero una fortuna se si desidera passare un’intera giornata al mare
Cala Goloritzé
Qua potranno accedere solo 260 persone con una prenotazione di almeno 72 ore prima: per godersi questo fantastico luogo dovremo inviare un messaggi suo WhatsApp al 3495462583 o usare l’app “heart of sardinia”. Prezzo, 6 euro
Spiagge a Sud della Sardegna a numero chiuso
Tuerredda
Questa spiaggia, che offre un’area libera e una porzione su prenotazione, ha un difetto comune ad altre spiagge della Sardegna: il costo del parcheggio che, in questo caso, il prezzo è di 7 euro.
Un mare splendido dalle mille sfumature non faranno rimpiangere il prezzo speso
Altre spiagge a pagamento in Sardegna
Molentis, Villasimius e Porto Sa Ruxi: anche queste sono a pagamento, occhio sempre al costo del parcheggio