Top

Visitare 4 borghi magici in Svizzera tra montagne e torrenti

La Svizzera è una meta molto amata da chi viaggia con bambini, soprattutto per l’ideale clima che presenta. Inoltre i servizi necessari sono disponibili ovunque e di ottima qualità. Oltre alle celebri città, in Svizzera si trovano anche degli splendidi borghi da visitare e scoprire: in questo articolo vediamo i quattro più affascinanti.

Avenches

Il primo borgo che vi consigliamo si trova nel Canton Vaud, poco lontano dalla più nota Friburgo. Il piccolo borgo di Avenches è molto affascinante e racchiude un patrimonio culturale storico unico molto prezioso. Qui infatti è possibile vedere i resti dell’epoca romana, il teatro, l’anfiteatro, e le antiche mura. Inoltre poco lontano si trova un meraviglioso castello risalente al XIII secolo che vi farà sentire come in una fiaba. In questa zona si trovano splendide campagne dove passeggiare o andare in bici.

Wengen

Dalla storia ci spostiamo ora verso una meta completamente dedicata al turismo sportivo. Ci troviamo infatti in una delle più famose località sciistiche dove si trova la pista di discesa libera più lunga della Coppa del Mondo di sci alpino. se siete alla ricerca di un posto dove respirare aria pura questo borgo sicuramente fa per voi: qui infatti è vietato il traffico automobilistico e per salire è necessario prendere un treno di montagna.

Bremgarten

Il borgo di Bremgarten si trova poco distante da Zurigo ed è diviso in due parti: una alta ed una bassa. Ciò che è soprattutto affascinante di questo piccolo paese è la sua architettura in stile medievale e barocca, tipicamente legata al paesaggio svizzero. In questo paesino potrete infatti visitare moltissime chiese decorate secondo la tradizione tardo gotica o barocca uniche nel loro genere.

Rougemont

Il borgo di Rougemont sorge nella Svizzera francese, nel Canton Vaud, a circa 1000 m di altitudine. Si tratta di un affascinante borgo di montagna dove troverete tantissime casette in legno alcune addirittura con più di 400 anni. La vera attrazione del paese resta però il suo castello seicentesco e una chiesa romanica che venne creata dai monaci di Cluny attorno all’anno 1000. Questo paese è molto piccolo e vi abitano in pianta stabile meno di 1000 abitanti. È possibile arrivarci anche in treno scendendo all’omonima stazione.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.