Terme di Saturnia, gratis alle Cascate del mulino: consigli e dove parcheggiare

Le Terme di Saturnia, o più precisamente le Cascate del Mulino, sono uno dei centri termali più belli e incredibili di tutta l’Italia: le sue cascate naturali, le piscine, l’acqua termale, il paesaggio mozzafiato…uno spettacolo insomma.
Oggi vi racconteremo il nostro viaggio alle Terme di Saturnia in camper, un viaggio bellissimo per un’esperienza mozzafiato (cani compresi)
Se state valutando di vivere un’esperienza alle terme con i vostri bambini, le Terme di Saturnia sono un’idea bellissima e perfetta: ecco la nostra esperienza.
Come sono le Cascate del Mulino alle Terme di Saturnia?
La nostra esperienza alla Cascate del Mulino è stata davvero fantastica: la strada per raggiungere le cascate è molto tranquilla, l’area sosta camper (di cui parleremo più tardI) è molto comoda e l’area termale è bellissima.
Una volta percorso un breve tratto di strada asfaltata, alla nostra sinistra ecco la sbarra che impedisce l’accesso ai veicoli, sbarra che vede al suo fianco un bar (che non abbiamo perlustrato).
Dopo pochi metri inizia l’area delle cascate: davanti a noi uno spettacolo fatto di piscine in pietra, cascate, acqua fumante e un panorama splendido che si apre proprio davanti alle piscine.
Abbiamo deciso di scendere nella parte inferiore del complesso per poter ammirare le Cascate dal basso e usare la piccola spiaggia di sassi per appoggiare il nostro zaino con asciugamani e ciabatte.
Percorrendo un piccolo sentiero dentro l’acqua alla nostra destra e stando molto attenti a non scivolare, abbiamo raggiunto la parte finale delle Cascate del Mulino per poi risalirle lentamente.
L’acqua è veramente calda e, tra bambini, coppie e famiglie c’era anche qualche simpatico cane che si godeva come noi l’acqua termale. Per vivere le piscine abbiamo deciso di toglierci le ciabatte…cattivissima idea: i sassi del fondale sotto i piedi non sono per nulla comodi, per questo consigliamo di indossare le scarpette da scoglio.
Abbiamo provato diverse piscine, spostandoci con un po’ di fatica causa piedi nudi: dopo esserci goduti il tramonto, siamo siamo usciti asciugandoci e dirigendoci verso l’area camper.
Come entrare gratis alle Terme di Saturnia (Cascate del Mulino)
Partiamo dalla notizia più incredibile (almeno secondo noi): le Cascate del Mulino sono totalmente gratuite, nessun biglietto d’ingresso, nessun ticket, nessun “obolo” per potervi accedere.
Una volta parcheggiata la macchina, la moto o il camper (poi vedremo dove), dovrete percorrere qualche centinaio di metri a piedi, superare un cancello, costeggiare un bar e davanti a voi ecco le Cascaste del Mulino pronte ad accogliervi.
Vi basterà portare un asciugamano, un paio di ciabatte (o scarpe da scoglio) e tanta voglia di rilassarvi: a tutto il resto ci penseranno loro, le terme.
Dove parcheggiare per visitare le Terme di Saturnia
Per accedere alla Cascate del Mulino dovrete parcheggiare il vostro veicolo (moto o auto che sia) a circa 300 metri. Le indicazioni sono chiare: superato l’accesso delle cascate (che si trova ad una curva con accesso vietato ai veicoli non autorizzati) dovrete proseguire.
Il parcheggio per i mezzi che non superano i 2,15m si troverà sulla vostra sinistra, un parcheggio con diversi posti disponibili con pagamento all’ora (classico parchimetro).
Potrete parcheggiare sia moto che auto, i camper purtroppo non sono ammessi.
Area sosta camper alle Terme di Saturnia
Se come noi anche voi siete camperisti niente paura, a circa 1 chilometro dalle cascate del Mulino, girando a sinistra (troverete un grande cartello con una P che indica area camper), potrete lasciare il vostro mezzo.
Potrete parcheggiare lungo la strada, se vi vorrete fermare solo qualche ora, o usufruire dell’area sosta camper: un’area sosta davvero carina, con tanti servizi
- Parco giochi per bambini
- Servizio carico scarico
- Scarico WC chimico
- Elettricità
- Docce a gettone
- Asciugatrice
- Lavatrice
- Bar
Il prezzo è molto contenuto e le piazzole molto larghe: la gestione è favolosa, personale gentile e accogliente.
Consigli per vivere le terme di Saturnia con i bambini
Le terme sono bellissime ma, con alcune accortezze, lo saranno ancora di più: il primo consiglio è quello di accedere alle piscine naturai con le scarpe da scoglio. I sassi sotto i piedi non sono confortevoli e rischierete non solo di scivolare ma anche di farvi male, meglio evitare.
Non c’è una vera e propria spiaggia, ma un’area molto ampia fatti di sassi sui quali riporre zaini e asciugamani: abbiamo lasciato i nostri zaini sulla spiaggia ed essendo sempre in vista, la preoccupazione che potessero essere rubati non c’è mai stata.
La sera verso l’ora del tramonto è forse l’ora più bella per vivere le terme: l’acqua è caldissima, la temperatura esterna scende gradualmente facendoti apprezzare ancor di più il tepore dell’acqua e il panorama con il sole che tramonta rende tutto ancora più bello, oltre a goderti con più tranquillità le piscine visto che a quell’ora le persone tendono ad uscire e tornare a casa.
Accanto alle cascate c’è un bar: non l’abbiamo provato ma crediamo possa essere molto comodo per un pasto veloce o un aperitivo una volta usciti dall’acqua prima di rientrare.