Il territorio della regione Toscana è disseminato qua e là di splendidi scorci e vedute mozzafiato. Mare, montagna, città d’arte e campagna ne fanno una delle mete più ambite in assoluto. Ma non tutti sanno che in Toscana vi sono anche diverse piscine naturali dove immergersi nel benessere: ecco le 4 più belle.
Pozze di Malbacco
A pochi km dalla Versilia si trovano le bellissime piscine naturali di Malbacco, proprio ai piedi delle Alpi Apuane. Queste piscine naturali con delle piccole cascate non sono molto note e tranne in alta stagione in genere vi regna le pace. Potrete godere di un bel bagno al fresco, in quanto qui c’è quasi sempre ombra e l’acqua resta sempre fresca. Qui si trova anche lo scivolo di Marina di Pietrasanta, lo scivolo naturale da cui vi potete tuffare in acqua. Insomma, un vero angolo di paradiso dove potete trovare freschezza e pace.
Masso delle Fanciulle
Da non perdere sono anche le piscine naturali del Masso delle Fanciulle, nel comune di Pomarance, all’interno della Riserva Naturale di Berignone. Questo piccole cascate molto gradevoli si formano sul fiume Cecina, e sono alte circa un paio di metri ciascuna. Qui potete fare il bagno i tutta tranquillità in una vera oasi di pace. Una leggenda dà il nome al luogo, e in effetto sembra un posto dove aspettarsi ninfe e fate che sbucano dalle splendide acque. Il parcheggio si trova a soli 20 minuti a piedi, al Guado del Mulino del Berignone.
Stretti di Giaredo
Gli Stretti di Giaredo sono delle piccoli cascate formatesi sul torrente Gordana in Lunigiana, vicino a Pontremoli e precisamente nella località Cavezzana Gordana-Giaredo. In circa un’ora potete percorrere queste splendide gole strette, alte circa 50 metri, in mezzo a cui scorre un’acqua limpida e cristallina. Ci si arriva dalla strada provinciale per Zeri seguendo le indicazioni per Cavezzana Gordana. La macchina la si può lasciare ad appena un centinaio di metri per poi proseguire a piedi.
Cascata dell’Acquacheta
La famosa cascata dell’Acquacheta sorge all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dall’omonimo fiume che nasce nel comune di San Godenzo. La cascata è alta circa 90 metri, ed è molto famosa per la sua bellezza unica. Per arrivare si deve camminare per circa 2 chilometri ma il percorso è facile e adatto anche ai bambini.