Top

Un antico borgo in Veneto: un fiume, un mulino e un’atmosfera magica

Se amate i borghi in Veneto potrete ammirare una vera meraviglia: si tratta del Molinetto della Croda, un luogo accanto a Refrontolo dove un antico mulino, un torrente e un’atmosfera magica sapranno coinvolgerti in una visita bellissima, un viaggio nel tempo da dove tornare pieni di meraviglia.

Toscana e Umbria sono le patrie dei borghi, regioni che possono vantare migliaia di piccoli paesini secolari dove poter ammirare vicoli, palazzi, case in pietra e castelli. Un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate e della tranquillità: spesso, alcuni di questi borghi, sono totalmente abbandonati e per questo chiamati anche “borghi fantasma”.

Ma non solo Umbria o Toscana possono vantare una tradizione di borghi: anche il Veneto, con la sua cultura nata da una tradizione contadina profondamente radicata, nel passato è riuscita a diventare patri di tanti piccoli borghi che meritano di essere visitati.

Il borgo di tra le colline venete

Oggi vogliamo consigliarvi il Molinetto della Croda, una zona in provincia di Treviso a poco più di 200 metri sul libello del mare e che, nel 2023, può contare circa 1700 abitanti.
Scopriamone i segreti e le bellezze da ammirare durante la nostra visita nel borgo

Il borgo e i segreti del Molinetto della Croda

Immerso tra le colline venete dove la natura regna incontrastata ma dolce, sembra vivere in un’atmosfera magica dove il la quiete domina vicoli, case e piazze.

Passeggiando lungo le sue vie sembra di vivere in un tempo passato o, ancor meglio, l’impressione è quella di essere catapultati in una fiaba medievale con cavalieri e dame pronti a dar vita a storie e leggende.

Lungo le vie del borgo potremo ammirare piccoli negozi dove abili artigiani, ancor oggi, mettono al servizio dei turisti le loro competenze: potremo acquistare piccoli oggetti, souvenir e tanti prodotti tipici da riportare a casa e degustare ricordando l’esperienza vissuta (da soli o in compagnia)..

Inoltre, per gli amanti dell’arte e della storia, è possibile visitare chiese affrescate e opere d’arte che raccontano molto di questo luogo, conferendogli anche un importante prestigio culturale.

A rendere tutto ancor più bello un antico mulino, testimonianza storica di un’epoca passata dove la forza dell’acqua era alleata e valida compagna per scadenzare la vita del borgo

Il vecchio mulino di Molinetto della Croda

Costruito in legno e pietra, l’antico mulino di Refrontoloì è una vera e propria attrazione del borgo che, nel corso dei secoli, da strumento di lavoro è diventato simbolo.
Il mulino, tutt’oggi ancora in funzione con le sue pale mosse grazie all’impeto dell’acqua del fiume, non macina più le materie prime come un tempo, ma resta linfa vitale per il turismo e per dare ancor più bellezza ad un borgo già splendido di suo

Passeggiate tra i sentieri vicini a Molinetto della Croda

Se il borgo non è abbastanza per voi e amate camminare, perché non vivere un po’ di trekking tra i sentieri intorno a Refrontolo: non solo passeggiate ma anche percorsi per mountain bike e, per chi ama gli animali, rilassanti passeggiate in sella a cavalli.
Il bosco regalerà bellissimi scorsi dove vedere, se sarete fortunati, volpi e cervi che vivono tra gli alberi

(fonte foto di copertina via Wikipedia – di Piave)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.