Qual’è quel borgo splendido che nella Regione Lazio si affaccia sul mare ed è circondato da miti e leggende? Stiamo parlando del borgo di San Felice Circeo, protagonista della famosa maga Circe e del viaggio di Ulisse. Ma scopriamone tutti i segreti
Se amate i borghi e il mare è la vostra passione, allora potreste innamorarvi del borgo di San Felice Circeo: un vero gioiello nella regione Lazio dove perdersi lungo i suoi vicoli, ammirare il suo stile architettonico, tuffarsi nelle sue acque limpide e trascorrere un fine settimana in totale relax in famiglia, in coppia o anche da soli per staccare da tutto e da tutti.
Un fine settimana nel borgo di San Felice Circeo
Se le vostre vacanze sono finite ma la voglia di relax e di mare continua a perseguitarvi, allora un fine settimana al borgo di San Felice Circeo potrebbe essere la soluzione ideale per voi.
Questo strepitoso borgo sul mare deve la sua notorietà non solo alla sua bellezza indiscutibile, ma anche alla più famosa Maga Circe, protagonista di una delle tante avventure di Ulisse nell’Odissea, diventando così un vero e proprio mito.
Per chi non conoscesse la storia di Ulisse e della Maga, il racconto narra di come l’eroe fosse sbarcato in questo luogo: qui incontrò la Maga Circe che, dopo aver trasformato i marinai di Ulisse in maiali, tentò di ammaliare l’uomo che invece riuscì (dopo diversi anni purtroppo) a scappare salvando i suoi uomini
Visitare il borgo di San Felice Circeo a Settembre
Se il mese di agosto vi sembra troppo caldo per una visita in un borgo, settembre potrebbe essere il mese perfetto: non solo perché le temperature scenderanno di diversi gradi, ma sopratutto perché potrete ancora godervi la spiaggia per un bagno di fine stagione.
Le spiagge di San Felice Circeo
Il mare che bagna la spiaggia del borgo offre una qualità superiore certificata: non solo una bandiera blu, che garantisce un’ottima pulizia di acqua e spiaggia, ma anche una bandiera verde, che certifica il borgo come meta perfetta che per i bambini.
In questo modo potrete esplorare le sue spiagge più famose, come quella di Torre Vittoria o la Spiaggia del Porto: sempre in zona potrete visitare Punta Rossa, una caletta rinomata dove potrete godere di un’affascinate caletta a picco sul mare, senza dimenticate le piscine naturali (ideali per chi teme il mare e vuole un’acqua calma. Qua potrete trovare anche i ruderi di una antico fortino napoleonico
Visitare il borgo di San Felice Circeo
Non solo mare, ma anche tanti luoghi da scoprire nel borgo: il suo centro storico è davvero meraviglioso, luogo che offre tanto da vedere e scoprire, offrendo un fascino medievale suggestivo
Da non perdere una visita alla fantastica Torre Templare che vi permetterà di godere di un panorama mozzafiato.
Oltre alla Torre, anche Palazzo Baronale è una meta molto interessante, con accanto Piazzetta Lanzuisi con la sua fontana, i suoi locali e i suoi lampioni caratteristici.
Per concludere non possiamo non segnalare Chiesa di Santa Maria della Pietà e il piccolissimo cinema dedicato ad Anna Magnani, attrice conosciuta in tutto il mondo e sepolta proprio qui.