Top

Un borgo fantasma vicino a Sanremo: dalla distruzione alla rinascita

Vicinissimo a Sanremo sorge un vero borgo fantasma, un luogo distrutto dalla furia del terremoto ma in grado di rinascere e diventare un borgo da visitare per scoprire la magia dei suoi vicoli e la forza dei suoi artisti capaci di riportarlo a nuova vita. Scopriamo insieme il borgo di Bussana Vecchia.

I borghi del nostro paese sono delle vere e proprie meraviglie: piccoli centri urbani che racchiudono storie, tradizioni, cultura e un passato che quasi trasuda da ogni singolo vicolo o casa lungo le vie del centro.
Grazie a una politica di rilancio e un approccio al turismo innovativo rispetto ad alcuni anni fa, i borghi sono diventati veri protagonisti del nostro paese, luoghi che ogni anno accolgono milioni di visitatori non solo italiani, ma anche stranieri, pronti a scoprire queste bellezze lontane dai grandi centri abitati immerse nella quiete.

La storia di Bussana Vecchia

Oggi vogliamo segnalarvi un borgo in Liguria e più precisamente vicino a Sanremo: si tratta di un borgo fantasma che nasconde una storia speciale, una storia tutta da scoprire e ammirare. Stiamo parlando del borgo di Bussana Vecchia, un paesino con soli 75 abitanti ma che merita di essere visitato e vissuto

Il primo evento che ne determinò il destino avvenne nel 1887: un terremoto devastante, distrusse tutto il borgo! Un evento terribile che avrebbe messo in ginocchio chiunque ma, negli anni ’60, grazie ad un gruppo di artigiani e artisti, tornò a vivere.
Bussana Vecchia divenne così una nuova casa per molti di loro, una casa che ben presto si trasformò in laboratorio culturale dove queste anime si iniziarono a fondere dando nuova vita al borgo.

La rinascita del borgo: cosa visitare

Gli artisti deciso così di ristrutturare le case colpite dal sisma, ma non solo: la loro creatività, la loro vitalità e la voglia di creare qualcosa di bello, riuscirono a trasmettere al borgo una nuoba anima inedita.
Oggi il borgo offre tante gallerie d’arte, botteghe di artigiani, propone in modo ciclico workshop e mostre culturali, offrendo ai suoi visitatori tanto…tantissimo da ammirare.

Passeggiare per il centro storico del borgo vi permetterà di scoprire le rovine medievali che, quasi per magia, riescono a fondersi con il nuovo borgo dove anche l’arte riveste un ruolo importante nella scelta del restauro.
Qua da non perdere sicuramente la vecchia strada del borgo, chiamata “Carruggio“, dove decine di botteghe vi apriranno le porte per regalarvi emozioni. Anche chiesa di Sant’Egidio merita una visita: se pur danneggiata e mai restaurata vederla sarà molto interessante.
Tutto il borgo si presta a foto pittoresche e scatti perfetti per i social: potrete fare tantissimi video e condividere con i vostri amici questa emozionante visita.

Come visitare Bussana Vecchia

Ma come posso raggiungere e visitare il borgo di Bussana? Il piccolo centro urbano può essere raggiunto comodamente in auto: una volta arrivati potremo passeggiare per le sue vie e i suoi vicoli, esplorando le “rovine” del borgo e visitando le botteghe dei tanti artisti presenti.
Se invece vorremmo approfondire la storia del paese, potremo prenotare una visita guidata scoprendo così i segreti e le curiosità del borgo fantasma: in questo modo Bussana Vecchia si svelerà con nuove storie e aneddoti da non perdere.

Foto via Tripadvisor

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.