Top

Un borgo medievale in Abruzzo: ad oltre 1000 metri uno spettacolo da visitare

Se amate i borghi allora l’Abruzzo potrà farvi sognare: oggi scopriremo il borgo di Santo Stefano di Sessanio, un piccolo gioiello a oltre mille metri d’altezza dove passeggiare per vicoli e ammirare palazzi lungo un tour in perfetto turismo sostenibile, lontano dal caos e alla ricerca di pace e relax.

Pietre bianche, stile medievale, Abruzzo…di che borgo stiamo parlando? In molti di voi conoscono la risposta, si tratta del borgo di Santo Stefano di Sessanio, un piccolo paesini sito sulle montagne abruzzesi che ad oggi conta circa 100 anime residenti tra i vicoli, numero che cresce enormemente se si considera invece il flusso turistico che questo bellissimo luogo riesce ad attrarre tutti gli anni.

Il Borgo di Santo Stefano di Sessanio

Il turismo slow, moda che negli ultimi anni si è diffusa moltissimo nel nostro paese per contrapporsi alle vacanze frenetiche che sembrano essere più faticose che una classica giornata di lavoro, è riuscita a valorizzare tantissimi borghi in Italia, borghi che riescono a regalare emozioni uniche a tutti i loro visitatori.

Anche Santo Stefano di Sessanio, piccola realtà in Abruzzo sita a 1250 metri d’altezza sul livello del mare, ogni anno riesce ad accogliere migliaia di turisti pronti a godersi i suoi vicoli, la sua pace e quel viaggio in un’epoca lontana dove tutto era veramente diversi.
Santo Stefano di Sessanio, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un borgo con chiara struttura medievale: la maggior parte di abitazioni sono realizzate in pietra calcarea bianca, offrendo così una vista mozzafiato per gli occhi dei turisti e non solo, un viaggio nel passato che potrà entusiasmare non solo i più grandi, ma anche i bambini e le loro famiglie.

L’albergo diffuso di Daniele Kihlgren

Il borgo divenne famoso anche grazie a Daniele Kihlgren, imprenditore svedese, che decise di creare un albergo diffuso sfruttando proprio queste case bianchissime come camere per gli ospiti: Daniele riuscì a “resuscitare” un centro storico in agonia, offrendo un nuovo futuro per tutto il borgo e i suoi abitanti.

Uno dei suoi più grandi meriti fu quello di approcciarsi al progetto con l’intento di non snaturare il borgo o le sue abitazioni, ma cercare di rispettare quanto più possibile l’identità e la storia di Santo Stefano di Sessanio

Cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio

Il borgo merita di essere visitato più per l’atmosfera che per le attrazioni turistiche ma alcune offrono spunti interessanti: vediamo 5 cose da vedere a Santo Stefano di Sessanio

  • Torre Medicea
  • Porta Medicea
  • Lago Racollo
  • Chiesa Madre di Santo Stefano di Sessanio.
  • Santa Maria del Monte

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.