Un borgo vicino a Viterbo esaltato da Forbes e inserito tra le 10 città più belle d’Europa

A sorpresa il borgo di Bolsena è stata inserita da Forbes nella classifica delle 10 città piccole più belle d’Europa: un riconoscimento per questo borgo in provincia di Viterbo che rende omaggio alla sua bellezza e al suo fascino. Scopriamo insieme caratteristiche e cosa visitare nel borgo rivelazione 2023.
Estate perfetta per il Borgo di Bolsena: la piccola città ha ottenuto un riconoscimento incredibile da parte di Forbes, la famosa rivista statunitense che tratta temi di economia e riconosciuta da tutti come riferimento del settore.
Il grande successo di Bolsena è più che meritato: il piccolo borgo, che sorge sulle sponde dell’omonimo lago di origine vulcanica, offre tantissime attrazioni per i suoi visitatori, senza dimenticare cultura, enogastronomia e bellezze naturalistiche che lo rendono un luogo splendido.
Forbes premia il borgo di Bolsena
Come dicevamo Forbes ha inserito il borgo di Bolsena al decimo posto nella speciale classifica del città piccole più belle d’Europa: una classifica che premia le città più belle e interessanti a livello internazionale, decretandone così una maggior popolarità.
Forbes ha voluto premiare Bolsena per il suo fascino, per un centro storico perfettamente conservato e mantenuto, per i suoi vicoli, i suoi palazzi e le sue chiese, senza dimenticare il lago che offre innumerevoli occasioni per i turisti.
Cosa vedere a Bolsena
Miracolo di Bolsenza: la città del miracolo eucaristico
La storia narra che nel 1263 un prete stava celebrando regolarmente la messa nella chiesa della città, proprio sulla tomba di Santa Cristina martire: la povera ragazza rischiò di morire a causa del padre che tentò di affogarla nel lago di Bolsena, gettata viva nelle acque con una pietra legata al collo (per essersi convertita al cristianesimo) Cristina riuscì a sopravvivere.
Durante la messa accadde un miracolo: alcune pietre del pavimento della chiesa iniziarono a macchiarsi di sangue, l’ostia consacrata stava sanguinando lasciando tutti i fedeli e il sacerdote sconvolti dall’accaduto.
Catacombe di Santa Cristina
Uno scorcio di storia molto importante per il borgo: sono le Catacombe di Santa Cristina, luogo che può essere visitato con una visita guidata alla scoperta di oltre 1600 tombe. di cui 1100 mai aperte.
Il prezzo del biglietto è di € 5 (per ragazzi fino a 16 anni € 3, bambini fino a 7 anni gratuito.), mentre per i gruppi numerosi è consigliata la prenotazione.
Il lago di Bolsena
Famoso in tutto il mondo e vero protagonista della città, il Lago di Bolsena offre tantissime opportunità per i suoi visitatori, opportunità ovviamente che valorizzano lo stare all’aria aperta godendo della natura che circonda il lago.
Iniziamo con il noleggio barche: qui potrete affittare per qualche ora una piccola imbarcazione con la quale partire per l’esplorazione del Lago.
Il lago regala spazi anche per gli amanti di sport come canoa, vela, pesca, windsurf e molti altri: tutti sport che oltre a regalare forti emozioni, riescono a valorizzare la natura, senza dimenticare l’opportunità di godersi un bagno (facendo sempre molta attenzione)
Da non perdere anche l’Isola Martana e l’Isola Bisentina, due isolotti raggiungibili in battello dove ammirare le “Sette Chiese” erette per omaggiare Roma. Gli isolotti sono di proprietà privata e, proprio per questo, visitarli completamente non è possibile
Il Castello Rocca Monaldeschi
Si trova nel quartiere Castello, nella parte alta del borgo caratterizzata da vicoletti con bellissimi scorci sul lago. Infatti, questo imponente castello domina la città e offre una vista panoramica spettacolare e è possibile visitare il museo territoriale al suo interno per scoprire la storia della zona e ammirare le mostre permanenti.
La Fontana di San Rocco e i suoi miracoli
La tradizione religiosa che ha reso Bolsena tappa per migliaia di fedeli ogni anno, vuole che dalla Fontana di San Rocco, sgorghi un’acqua miracolosa, tanto da renderle omaggio ogni anno con una messa nel giorno dopo ferragosto.
Vicino alla Fontana di San Rocco potrete ammirare anche palazzo Caposavi edificio costruito nel 1561.