Top

Un castello medievale, una collina e quel piccolo borgo in Lombardia davvero speciale

Si sa che l’eredità medievale è una delle caratteristiche principali del nostro territorio italiano, ma ci sono alcuni borghi davvero particolari. In Lombardia, ad esempio, si può visitare un antico castello – proprio di origine medievale – che svetta in cima ad un borgo storico, ideale per una passeggiata immersi tra natura e storia. 

L’Italia è ricca di luoghi storici – che appartengono ad epoche differenti e che hanno un fascino davvero particolare, a partire dagli etruschi, passando per i fasti degli antichi romani, fino ad arrivare al periodo medievale. Ed è proprio sull’eredità medievale che caratterizza il territorio italiano che ci concentreremo, parlando di un borgo suggestivo che svetta su una collina di un piccolo paese in Lombardia, in provincia di Mantova.

Spesso i luoghi più belli sono quelli nascosti, e la scoperta è ancora più bella per questo!

Il Castello di Monzambano: dove si trova

In provincia di Mantova, nella zona dell’alto mantovano, svetta il Castello di Monzambano. La particolarità di questa struttura – che ha origine nel Medioevo – è che si trova in cima ad una collina, probabilmente in una Castello di Monzambano, che oggi conferisce a questo castello un’atmosfera speciale.

La storia del Castello di Monzambano

(foto via Tripadvisor)

Dotato di una cinta muraria che aveva lo scopo di proteggerlo da eventuali attacchi e di torri che servivano come punto di avvistamento per i nemici, un tempo il Castello di Monzambano aveva anche un ponte levatoio, di cui al momento però sono rimasti solo i resti. L’edificazione del castello risale all’XI secolo, quando le invasioni rappresentavano una quotidiana minaccia da cui tentare di difendersi. La struttura e la protezione muraria, quindi, costituivano una sicurezza per la popolazione che poteva rifugiarsi al castello in caso di pericolo.

La storia del Castello di Monzambano continua poi nel 1400, quando le famiglie del territorio si sono alternate nel controllo di questo importante presidio: Scaligeri, Visconti e poi la Repubblica di Venezia, prima del ritorno nelle mani di Mantova avvenuto solo nel 1700.

Il Castello di Monzambano: perché visitarlo

Perché visitare il Castello di Monzambano? Innanzitutto si tratta di una struttura architettonica medievale sicuramente peculiare rispetto a tutte le altre che si trovano in Italia, in quanto presenta torri rettangolari e al tempo stesso una pianta non regolare per quello che riguarda la struttura muraria.

Inoltre, la meravigliosa visita di cui si può godere dalla cima della collina su cui è posto il castello riesce a lasciare senza fiato. Dal Castello di Monzambano, infatti, si può vedere l’intera vallata del fiume Mincio, con una natura rigogliosa che può essere lo sfondo perfetto per le foto da caricare su Instagram!