Roma non fu solo la capitale dell’Impero Romano ma un tutt’oggi una città magica dove poter ammirare luoghi favolosi come un cortile medievale nel pieno centro della città. Oggi vogliamo presentarvi il famoso Arco degli Acetari, un posto sconosciuto da che merita di essere vistato
Tutto il mondo ci invidia Roma: la città eterna è uno dei luoghi più belli del mondo, un posto che racconta una storia lunga millenni che ha visto una città diventare un impero divenuto simbolo di una civiltà.
Ma Roma non è solo questo, Roma nasconde tra le sue vie, i suoi palazzi e le sue piazze, tantissimi luoghi segreti che il turismo di massa ancora non conosce, regalando così piccole oasi di storia quasi incontaminate dove poter essere catapultati in altre epoche.
Un cortile medievale segreto tra le vie di Roma
Oggi vogliamo svelarvi l’Arco degli Acetari, uno dei tanti luoghi segreti di Roma proprio vicino a Campo de Fiori: un cortile medioevale per lo più sconosciuto ai turisti. Scopriamo dove si trova e perché merita di essere vistato.
Dove si trova il cortile dell’Arco degli Acetari
Ci troviamo vicinissimi a Piazza Navona, in pieno centro di Roma: per raggiungere l’Arco degli Acetari dovremo passare attraverso il sottopassaggio del civico 19 in via del Pellegrino.
Una volta entrati ciò che apparirà ai nostri occhi sarà un qualcosa di incredibile: la conformazione stessa del cortile, le sue scale, i colori e i dettagli che potremo intravedere sembrano una vera e propria opera d’arte che ci riporta indietro di oltre 5 secoldi
Ma da dove deriva il suo nome? Acetari è una parola che deriva da acquacetosari, in sostanza questo luogo un tempo sarebbe stato una sprta do deposito dei venditori di acqua acetosa.
L’acqua acetosa è quel tipo di acqua acidulo-ferruginosa, acqua che sgorgava dalla Fontana dell’Acqua Acetosa sita nel quartiere Parioli: all’epoca di credeva che tale acqua fosse quasi miracolosa… da qui il business nella vendita dell’acqua.
In realtà a Roma non c’era una solo una fontana di acqua acidulo-ferruginosa, ma due: la seconda è la Fontana a via Ostiense.
La location è perfetta per fare un sacco di foto da pubblicare su Instagram: vi basterà chiudere gli occhi, immaginare suoni e profumi che oltre 600 anni si sarebbero potuti sentire sotto l’arco degli acetari. Un’esperienza unica ancora poco conosciuta.