Una grande città in Toscana sottovalutata: la sua torre e le mura sono incredibili

Una città di Toscana con una storia magnifica e gloriosa è da troppo tempo sottovaluta e rilegata a “comparsa” tra le città di questa regione: scopriamo le sue meraviglie, cosa visitare e perché visitarla è un’esperienza
La Toscana è quella regione che regala decine di città e borghi capaci di far sognare i turisti di tutto il mondo: arte, cultura, tradizione, territorio, cibo incredibile e paesaggi mozzafiato che rendono ogni vacanza in queste terra un vero momento magico. La Toscana però troppo spesso viene identificata con pochi luoghi iconici: Firenze, Siena, la Maremma…lasciando poco spazio a realtà che meriterebbero maggior visibilità e prestigio.
Lucca: tour della mura della città
Oggi vogliamo presentarvi una di queste: stiamo parlando della città di Lucca, una città di quasi 90 mila abitanti, realtà circondata interamente da delle mura fantastiche, location di un evento strepitoso come il “Lucca Comics & Games” ed eterna rivale di Pisa, la vicina di casa con la quale da secoli si contende il vero spirito toscano.
Se Firenze è la gemma dell’arte in Toscana, Lucca può essere definita come l’anima romantica di una regione strepitosa come la Toscana: le sue mura, i suoi vicoli, le sue piazze e il suo stile inconfondibile, offrono ai turisti un punto di vista diverso della Toscana, più profondo rispetto alla caotica Firenze o ad altre realtà della cosa volte al turismo balneare e quindi meno intime.
Fin da subito Lucca vi stupirà per le sue mura costruite durante il rinascimento, mura che nel corso dei secoli hanno resistito all’usa del tempo arrivando ai giorni nostri in uno stato di conservazione fantastico: 4 chilometri e 195 metri di mura che circondano tutto il centro storico e divenute un percorso in cui poter passeggiare, correre o fare anche un tour in bicicletta ammirando la bellezza della città dall’alto.
Cosa visitare a Lucca
Ma quali sono le principali attrazioni da visitare durante il nostro tour a Lucca
Il Duomo di Lucca
La Cattedrale di San Martino fu realizzata da San Frediano nel VI secolo: nel corso dei secoli la struttura fu più volte cambiata mantenendo però uno stile romanico gotico inconfondibile.
Al suo interno potremo ammirare la statua di San Martino, patrono della città, che condivide il suo mantello con un pover uomo: oltre alla statua di sicuro interesse alcune opere come il Monumento funebre a Ilaria del Carretto, il Volto Santo (un crocifisso ligneo) e un dipinto di Domenico Ghirlandaio.
Lucca sotterranea
La secolare storia di questa città merita di essere scoperta non solo passeggiando lungo le sue vie, ma anche percorrendo i suoi sotterranei: con un tour guidato potremo scoprire i segreti tra resti a archeologici e cisterne romane, attraversando gallerie segrete fino a visitare i più recenti rifugi antiaerei.
Con partenza da Piazza San Martino, in due ore di cammino circa potremo visitare quasi due chilometri di sotterranei: il tour è adatto anche a famiglie con bambini.
La Torre Guinigi: un giardino a 45 metri per vedere la città
La Torre Guinigi è una della attrazioni turistiche più famose della città: con i suoi 45 metri di altezza, vi permetterà (una volta giunti in alto) di vedere Lucca da un punto privilegiato.
Dopo aver percorso i suoi 230 gradini che si snodano su 25 rampe di scale, potrete giungere sino alla bellissima terrazza panoramica: da qui avrete un panorama a 360 gradi su tutta Lucca e un paesaggio che si perde fino all’orizzonte.