Top

Una villa a Roma con una cascata di oltre 120 metri: un luogo magico ed emozionante

Uno dei luoghi più belli ed emozionati di tutta Tivoli: Villa Gregoriana è davvero uno spettacolo, un posto incantato, progettato per stupire trasformando un’esigenza idrogeologica in un’opera d’arte con annessa una cascata alta oltre 100 metri. Andiamo a scoprire Villa Gregoriana, la sua storia e i suoi segreti.

Siamo alle porte di Roma e più precisamente a Tivoli, un comune di quasi 60 mila abitanti che regala panorami, segreti e punti di interesse di grandissimo valore e bellezza.
Oggi vogliamo consigliarti un vero gioiello all’interno di questo comune, un posto che sarà capace non solo di sorprenderti per la sua bellezza ma anche emozionarti, regalandoti un’esperienza unica che difficilmente potrai dimenticare.

Villa Gregoriana la “finta” villa voluta dal Papa

Stiamo parlando di Villa Gregoriana: fin dalla primo momento capirai subito di trovarti in un luogo magico, un luogo che racconta una storia lunga secoli ma che nasconde delle bugie, a cominciare dal suo nome.
Villa Gregoriana non è una vera e propria villa, ma una sorta di villa-giardino, ma come nasce questa struttura così bella?

A differenza di Villa d’Este (epoca rinascimentale) e Villa Adriana (epoca romana), a Villa Gregoriana non è presente un vero e proprio complesso centrale, ma alcun ruderi di una Acropoli e i templi di Vesta e Sibilla (I° secondolo a.C.)

La cascata alta 100 metri voluta dal Papa

La nascita di questo complesso architettonico si deve a Papa Gregorio XVI che ebbe un’idea fantastica: volendo cambiare corso del fiume Aniene per proteggere la città da eventuali esondazioni, incarico il Agostino Rivarola come direttore dei lavori, che fece costruire  due nuovi canali artificiali per farli diventare poi una vera e propria cascata alta quasi 130 metri, cascata che divenne così fulcro della Villa e intorno alla quale fu costruito un giardino bellissimo.
Il giardino della Manlio Vopisco fu così valorizzato enormemente abbinando un progetto idrogeologico fondamentale per Tivoli alla creazione di un luogo meraviglioso.

Villa Gregoriana fu inaugurata ufficialmente il 7 ottobre 1835: a Papa Gregorio XVI, ospite illustre dell’evento, fu dedicata questa magnificenza. Da non perdere anche  il ponte in pietra che permette di collegare le sponde del fiume Aniene.

Come visitare Villa Gregoriana

La gestione della villa e del parco sono curate dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) che permette di visitare la Villa 9 mesi su 12, lasciando un paio di mesi chiusa la location per permettere lavori di manutenzione e controllo.

Al costo di 10 euro (biglietto intero), 6 euro (under 2ata si vedono lungo il percorso, rendendo l’arrivo con il treno ancora più magico, oltre che sostenibile per l’ambiente!

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.