Top

Uno dei castelli più alti e belli del mondo è in Italia: ecco dove si trova

Di certo non tutti sanno che in Abruzzo c’è un vero tesoro nascosto a oltre 1500 m di altezza. Stiamo parlando della splendida Rocca Calascio, un elegante palazzo tra i castelli più alti d’Europa! Questo incantevole palazzo venne realizzato nel 1100 ed è ancora uno dei più maestosi d’Italia.

In Abruzzo c’è un palazzo di una rara bellezza che ci racconta un pezzo di storia del nostro paese. Stiamo parlando di Rocca Calascio, un maniero che sorge a circa 1500 metri di altitudine nel cuore degli Appennini e che venne realizzato ben mille anni fa dal sovrano Ruggero II d’Altavilla, re di Sicilia. Certo il tempo ha lasciato il segno è il castello non è più quello di una volta, ma rimane uno splendido castello che merita sicuramente una visita.

Rocca Calascio: le informazioni per la visita

Rocca Calascio sorge nella provincia de L’Aquila, in Abruzzo e nacque come fortezza e punto strategico militare. Negli anni subì diversi rifacimenti. Rocca Calascio è aperto tutto l’anno e non c’è alcun ticket d’ingresso. Si entra al castello passando su di un bellissimo ponticello in legno, per poi entrare e visitare questa affascinante fortezza e i suoi resti. Lì vicino si trova anche la Chiesa della Madonna della Pietà, un’affascinante chiesa anch’essa di antiche origini.

Rocca Calascio: come raggiungerla


Siamo a 3,5 km di distanza dall’omonimo borgo, a cui si può anche andare a piedi affrontando un dislivello di 230 metri. Arrivando in auto da Roma o Pescara si deve uscire da SP8 per Calascio. In treno infine si scende alla stazione de L’Aquila e poi si prende un bus verso Castel Del Monte/Rocca Calascio.

Rocca Calascio: le mille bellezze da esplorare nei dintorni

La Rocca sorge a 3,5 km dal borgo di Calascio, borgo che è stato abbandonato a causa di un terremoto nel Settecento, ma con gli anni si è cercato di recuperarlo e oggi lo si può ammirare in tutto il suo fascino. Poco lontano c’è anche il bellissimo borgo di Navelli dove si coltiva una spezia molto pregiata: lo zafferano!   Invece a mezz’ora di distanza c’è L’Aquila, città che nonostante i danni subito dal terremoto del 2009 è riuscita a rialzarsi e a tornare a essere l’affascinante borgo che è sempre stato, con tante meraviglie come il Duomo e la Basilica di Collemaggio.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.