Top

Uno dei giardini più belli del mondo è in Italia, ma sta per chiudere

Uno dei giardini più belli del mondo si trova a Roma, si tratta del Giardino di Ninfa: un luogo bellissimo che vi darà l’opportunità di passeggiare tra la storia e la natura, regalandovi scorci favolosi in un contesto bellissimo. Scopriamo insieme come visitarlo, quando visitarlo e quanto costa il biglietto

A soli 30 chilometri da Latina e poco più di un’ora da Roma, abbiamo la fortuna di poter visitare uno dei giardini più belli del mondo: stiamo parlando del Giardino di Ninfa, un luogo dalla storia millenaria che nel corso dei secoli è riuscito a trasformarsi da centro urbano a parco meraviglioso.
La sua storia e le sue bellezze ancora oggi continuano a stupire i suoi visitatori che possono godere di un luogo quasi magico dove il tempo sembra essersi fermato da lungo tempo.

Visitando il Giardino di Ninfa potrete attraversa non solo un parco bellissimo, ma sarà come passeggiare nella storia: la chiesa, il castello, le mura…e tutte le rovine che nel corso dei secoli sembrano essersi fuse con la natura, creano un panorama da cartolina assolutamente da ammirare.

Il calendario del parco sta per far chiudere il Giardino di Ninfa: a partire dal mese di novembre, infatti, il parco chiuderà le sue porte al pubblico per poi riaprile l’anno prossimo.

Il Giardino di Ninfa

Costruito sulle rovine della città Ninfa, centro urbano medievale, il parco si estende per quasi otto ettari, coprendo un’area molto ampia entro la quale poter ammirare non solo una folta vegetazione curata, ma anche le rovine di un castello, della chiesa e parte delle mura.

Nata come piccolo centro agricolo durante l’impero romano, Ninfa si è evoluta nel corso dei secoli in cittadina medievale: durante questo periodo, però, la città fu al centro di numerosi saccheggi e atti vandalici.

Questo, unito all’ampliarsi della palude con la relativa malaria che incombeva sulla popolazione, costrinse i cittadini ad abbandonare la città, lasciandola in una sorta di limbo senza tempo, come se quel giorno il tempo si fosse fermato lasciando intatta l’atmosfera magica che si può respirare ancora.

La storia del Giardino di Ninfa

Quest’oasi non è solo bellissima ma davvero molto interessante, come del resto la sua storia: oltre un secolo fa (nel 1921) Gelasio Caetani, nobile e diplomatico, investì un’ingente somma per bonificare l’intera area per trasformarla nella propria residenza estiva.
Oltre a provvedere alla bonifica, il nobile decise di restaurare anche alcune rovine del parco, come ad esempio la torre, per poi arricchire il parco con tantissime specie di piante reperite fuori dall’Italia grazie ai suoi viaggi.
Il clima del parco resero tutto più semplice, dando vita ad una crescita rigogliosa e bellissima della vegetazione.

Il progetto fu poi preso in mano da Roffredo Caetani e dalla sua famiglia, regalando al parco un perfetto giardino all’inglese .

Come accedere al Giardino di Ninfa

Per visitare il Giardino è indispensabile acquistare un biglietto sul sito ufficiale selezionando la fascia oraria preferita: il prezzo è di 15 euro, per i biglietti interi, mentre i bambini fino ai 12 anni non pagano l’ingresso.

Quando visitare il Giardino di Ninfa: gli orari

Il giardino permette visite in determinate fasce orarie

  • Marzo – Aprile – Maggio – Giugno: dalle ore 9:00 alle ore 19:00
  • Luglio – Agosto – Settembre: dalle 9:00 alle 18:30
  • Ottobre – Novembre: dalle 9:00 alle 15:30

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.