Quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna? Quali sono le location dove poter vivere una giornata di mare evitando il caos del turismo di massa in spiaggia? Scopriamo 5 spiagge a numero chiuso nella splendida Sardegna per vivere una vacanza da sogno in questa estate 2023.
Se amate la Sardegna ma le spiagge affollate di turisti (magari maleducati) non fanno per voi, allora le spiagge a numero chiuso potrebbero farvi svoltare le vacanze: poter godersi la bellezza del mare di quest’isola è già fortuna di pochi ma, scegliendo le spiagge a numero chiuso, potrete limitare ancor di più la confusione e godervi una giornata spettacolare in una delle tante spiagge che hanno scelto di limitare il numero di visitatori giornalieri.
Spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiaggia Cala Coticcio
Iniziamo con una delle spiagge più belle, quella di Cala Coticcio: grazie ad un numero contenuto di accessi, solamente 60 persona al giorno, in questa spiaggia sarà impossibile trovare confusione o sovraffollamento di turisti, condizione ideale per godersi mare e sole quasi indisturbati.
Per poter prenotare il vostro posto dovrete visitare il sito Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena
Prezzo a persona 3 euro
Spiaggia La Pelosa (Stintino)
La spiaggia, che durante tutto l’anno è aperta a tutti, durante il periodo estivo (per fortuna) viene obbligatoriamente inserita nella lista delle spiagge a numero chiuso: e così dal 1 giugno al 31 ottobre 2023 sarà obbligatorio prenotare il proprio posto in spiaggia.
Per poterlo fare vi basterà scaricare l’app ufficiale, prenotare dal sito o, in alternativa, riservare il vostro posto all’Info point ad un costo di 3,5 euro per persona (Massimo 4 persone per ogni prenotazione)
La macchina potrà essere parcheggiata ad un costo di 2,5 euro l’ora: decisamente caro, ma la spiaggia è meravigliosa.
Spiaggia Tuerredda
A Tuerredda è disponibile sia in versione spiaggia libera che spiaggia attrezzata: se per la spiaggia libera il posto viene assegnato in funzione dell’ordine d’arrivo sul posto, per la spiaggia attrezzata è possibile prenotare e godersi la bellezza del numero chiuso.
Questa spiaggia, se pur fantastica, soffre nella giornata di vento: la sabbia è davvero sottile e il vento rischia di rovinarvi la giornata con quantità esagerata di sabbia su capelli, asciugamano e costume: scegliete una giornata poco ventosa e godetevi questo paradiso. Ecco il link per prenotare il vostro posto in spiaggia.
Il parcheggio ha un prezzo di soli 7 euro per l’intera giornata
Spiaggia Lu Impostu (San Teodoro)
Anche Lu Impostu è classificata come spiaggia a numero chiuso, scelta corretta da parte del comune che in questo modo preserva non solo la spiaggia nella sua integrità (evitando folle che potrebbero rovinare l’ecosistema), ma anche l’esperienza di ogni singolo visitatore che potrà così godere di una spiaggia splendida ma senza essere disturbato da orde di turisti.
Spiaggia Cala Goloritzè
Una delle spiagge più selvagge e belle dell’intera Sardegna: arrivarci non è semplice, ma una volta giunti a Cala Goloritzè l’esperienza sarà spettacolare.
La spiaggia è stata limitata a numero chiuso ad un numero massimo di 250 persone: per prenotare il tuo posto potrai usare l’app “heart of sardinia”: vi consigliamo di prenotare il vostro posto appena possibile, la spiaggia apre le prenotazioni 72 ore prima della data desiderata. In alternativa potete prenotare anche con whatsapp al numero 3495462583.
Con soli 7 euro avrete compresi il parcheggio, il percorso e l’accesso alla spiaggia