Se sei interessato a fare delle piacevoli passeggiate a piedi non puoi non andare nella suggestiva regione del Trentino-Alto Adige. Di seguito ti presentiamo i tre cammini irrinunciabili! Queste non sono escursioni di alta montagna, ma percorsi più accessibili perfetti per chi vuole godersi una passeggiata all’aria aperta.
Il Trentino-Alto Adige è una regione ricca di storia, dove numerosi cammini narrano fatti accaduti in passato. Di seguito vi presentiamo i tre cammini più affascinanti del Trentino-Alto Adige.
Questi itinerari offrono l’opportunità di immergersi nella storia e ammirare la bellezza dei paesaggi locali, senza richiedere una particolare esperienza tecnica o un allenamento intenso.
Cammino Alpiedi-Ledro Alps Trek
Alpiedi – Ledro Alps Trek è un meraviglioso cammino naturalistico, adatto a tutti, che può essere percorso durante tutto l’anno. Lungo 101 km, questo itinerario tocca le riserve protette della rete di riserve delle Alpi Ledrensi, offrendo un percorso ad anello che può essere completato in 5 giorni. Questo cammino è particolarmente adatto anche a coloro che si avvicinano per la prima volta ai trekking di montagna.
L’Alpiedi – Ledro Alps Trek offre una magnifica esperienza in mezzo alla natura, con paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi, laghi cristallini e valli incantevoli. Il percorso è ben segnalato e presenta un grado di difficoltà accessibile, permettendo ai camminatori di godere appieno della bellezza dell’ambiente circostante senza affrontare sfide eccessive.
Cammino di San Giacomo
Il Cammino di San Giacomo rappresenta la variante tirolese dell’affermato Camino de Santiago. Si estende per 130 chilometri e ha inizio a Winnebach/Prato alla Drava, nel comune di San Candido, per poi svilupparsi in 16 tappe fino a raggiungere il Convento di S. Giovanni in Müstair, nella Val Monastero.
Da qui, per coloro che desiderano, è possibile proseguire nel tratto austriaco fino al Duomo di San Giacomo ad Innsbruck. Questo cammino offre un’opportunità di immergersi nella storia e nella spiritualità lungo un percorso suggestivo e affascinante.
Cammino di San Romedio
Il Cammino di San Romedio si estende per 180 chilometri ed è ufficialmente suddiviso in 12 tappe. Questo cammino attraversa il Tirolo, l’Alto Adige e il Trentino, conducendo i pellegrini fino al suggestivo Santuario di San Romedio.
A differenza dei precedenti percorsi citati questo presenta un dislivello complessivo di 9600 metri, dunque richiede un buon allenamento fisico.
Il periodo migliore per affrontare il Cammino di San Romedio va da metà giugno a ottobre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli. Durante questo periodo, si potrà godere di panorami spettacolari e immergersi nella spiritualità di questo antico itinerario.