Stanchi delle solite vacanze al mare? Se non volete trascorre anche questa estate 2023 in mare o in montagna potete optare per una vacanza in campagna, dove potrete rilassarvi ed entrare in contatto con la natura! Scopriamo insieme le tre destinazioni migliori per questo tipo di vacanza…
Ci sono coloro che amano le località di mare altri preferiscono la montagna infine poi c’è anche chi adora la campagna e la sceglie come meta per le vacanze estive.
Agriturismi, tour eno-gastronomici, lettura all’ombra di meravigliosi alberi e, soprattutto, tanta, tanta natura. Se anche voi volete una vacanza immersa nel verde di seguito vi proponiamo tre località perfette!
Umbria: Massa Martana
Immerso tra le colline umbre, Massa Martana è un affascinante borgo medievale situato su una collina e circondato dal verde rigoglioso. Attraversato dall’antica via Flaminia romana, il paese custodisce numerosi reperti e siti dell’epoca romana da visitare, ma la sua vera bellezza sta nell’atmosfera senza tempo dei borghi di campagna.
Se avventuratevi fuori dal centro del paese e percorrete una lunga strada sterrata in macchina o a piedi, scoprirete il rifugio del resort di San Pietro Sopra le Acque. Questo luogo incantevole è caratterizzato dalla tranquillità assoluta.
Non solo, oltre a godere dell’immensa tenuta, gli ospiti potranno anche trascorrere delle giornate rilassanti in piscina o nella SPA interna!
Inoltre da qui potrete spostarvi per scoprire altri incantevoli borghi immersi nel verde in Umbria; considerata il cuore verde dell’Italia!
Emilia Romagna: Colli Bolognesi
A breve distanza da Bologna, sulle celebri colline che hanno ispirato tanti autori si erge il suggestivo Palazzo di Varignana, immerso in circa 30 ettari di verde.
Questo resort è diviso in sei grandi unità abitative, tra una struttura e l’altra si trova un lounge bar comune e ben tre ristoranti, che offrono deliziosi piatti preparati esclusivamente con prodotti a chilometro zero provenienti dalla campagna circostante.
Inoltre, c’è una zona dedicata al relax si estende su 3700 metri quadrati e comprende sette piscine all’aperto, percorsi benessere e la possibilità di fare tante attività.
Infine, attorno alla tenuta è anche possibile organizzare visite guidate e piccoli tour enogastronomici per scoprire le delizie del territorio circostante.
Veneto: Bagnoli di Sopra
Bagnoli di Sopra, situato nella provincia di Padova ospita circa 3.365 abitanti; questo borgo deve il suo nome al termine “balnoeoli”, che fa riferimento alla presenza di numerose zone d’acqua che caratterizzavano il territorio in passato.
Bagnoli di Sopra è un piccolo paese a vocazione turistica; il nucleo centrale della villa risale al XVII secolo, ma nel corso dei secoli sono state aggiunte diverse costruzioni.
Il vero punto di forza di questa struttura è il giardino all’italiana, dove è possibile ammirare le 41 statue realizzate da Antonio Bonazza nel XVIII secolo.