Cosa vedere e visitare in Puglia durante queste vacanze 2023? 5 luoghi imperdibili per scoprire una Puglia fantastica fatta di mare, ottimo cibo, storia, cultura e arte. Dove andare in vacanze in Puglia
Anno dopo anno, la Puglia è riuscita a conquistare la posizione di regione regina delle vacanze estive: grazie ad un mare strepitoso, cibo eccellente e luoghi da sogno, la Puglia regala ad ogni vacanza nuove emozioni da vivere sia in famiglia, che con gli amici che in coppia.
5 luoghi in Puglia da visitare
Ma dove si possono trascorrere le vacanze in Puglia e quali sono i luoghi più belli da non perdere? In molti conoscono solamente i luoghi più rinomati, dal Salento fino al Gargano, ma questa regione offre molto di più, ed è possibile scoprirlo senza nessuno sforzo.
Alberobello: la città dei Trulli
Questo luogo è uno dei più rinomati e famosi di tutta la Puglia: la sua notorietà deriva dalla presenza dei trulli, quel particolare tipo di abitazione a forma conica costruita in pietra a secco, abitazioni che sono state trasformare in case vacanze riscuotendo un successo enorme tra i turisti.
Tra le tante cose da visitare in questa zona, sita nella Val d’Itria, imperdibile il Rione Monti: qua potremo vedere oltre 1000 trulli originali, un numero incredibile e introvabile in tutta la Puglia.
Se amate i Trulli vi consigliamo di visitare anche Rione Aia Piccola (con 410 trulli) e Trullo Sovrano, trullo costruito su due piani (ce ne sono pochissimi con questa conformazione strutturale).
Se avrete tempo, e solo dopo aver visto Alberobello, potrete spostarvi in zona scoprendo altre realtà come Ostuni, Martina Franca e Cisternino.
Gallipoli
Spostiamoci a Gallipoli nel Salento, zona della Puglia che non ha bisogno di presentazioni: la sua bellezza è nota a tutti e il suo mare è riuscito a convincere migliaia di turisti a scegliere questa zona della Puglia, piuttosto che volare alle Maldive (eccezione fatta per la barriera corallina, meraviglia indescrivibile che purtroppo l’Italia non ha).
La sua bellezza porta ogni anno centinaia di migliaia di turisti a vivere le spiagge del Salento, trasformandolo negli ultimi anni in un luogo un po’ troppo affollato durante i mesi di altissima stagione (luglio e agosto), motivi per cui vi consigliamo di visitarlo a giugno o settembre.
Il centro storico di Gallipoli offre un concentrato di storia e cultura: gli antichi palazzi storici, le chiese e le case dell’aristocrazia, sono assolutamente da vedere, come la Basilica di Sant’Agata realizzata in stile barocco. Se amate gli affreschi, la Chiesa della Purità vi piacerà tantissimo offrendovi moltissime opere del ‘700.
Visitato il centro storico potremo spostarci nel Castello Angioino (265 a.C) per goderci una visita panoramica della città e goderci la sua struttura imponente.
Tra le attrazioni storiche, il Castello Angioino, edificato nel 265 a.C. e riadattato nel XIII secolo, merita una visita per i suoi particolari architettonici e la vista panoramica sulla città. Altra attrazione storica, la Fontana Greca, unisce la parte antica alla parte nuova della città e, con le sue cariatidi e i bassorilievi che narrano le metamorfosi mitologiche, è considerata da alcuni la più antica fontana d’Italia.
- Spiaggia della Purità: per anni è stata l’unica spiaggia di Gallipoli, oggi continua ad offrire un’esperienza bellissima grazie al contesto naturalistico
- Spiaggia di Baia Verde: sabbia d’orata e fina che si immerge in un mare trasparente
- Punta Pizzo: sita nella Riserva Isola Sant’Andrea
- Punta della Suina: a soli 2 chilometri da Gallipoli è una vera e propria piccola Oasi
Gargano
Voliamo vicino a Foggia, nel Gargano: affacciato sul Mad Adriatico, questa zona della Puglia offre un mix di paesaggi quasi unici. Una costiera splendida, foreste, alberi di ulivo, aranci e mandorli… il tutto circondato da una natura ancora incontaminata
All’interno del suo parco (Parco Nazionale del Gargano) potrete visitare la bellissima Foresta Umbra dove poter vedere una riserva di cervi, tantissimi querce e lecci.
Se invece amate i borghi potrete visitare San Giovanni Rotondo, famosissima per il turismo religioso di Padre Pio, e Monte Sant’Angelo
Il Gargano offre inoltre scogliere e spiagge splendide: potremo visitare anche grotte marine dalla storia millenaria e, ovviamente, immergerci in un mare strepitoso.
Per concludere in bellezza la vostra vacanza vi consigliamo una gita in barca per scoprire il Gargano con vista dal mare.
Santa Maria di Leuca
CI troviamo nella parte più a Sud della dell’Italia in Puglia, proprio sul tacco del nostro paese: a Santa Maria di Leuca potremo visitare il Faro di Leuca (uno dei fari più alti di tutta Europa, nonché punto panoramico da cui vedere la città e il porto, e fare tantissime foto), oltre a Basilica Santa Maria de Finibus Terrae nel centro storico della città
A rendere la nostra visita ancor più piacevole la possibilità di visitare le ville ottocentesche e la Cascata Monumentale: spostandoci sulla costa potremo esplorare grotte marine, fare snorkeling e immersioni per poi fare un’escursione in barca
Giovinazzo
Ultima, ma non meno importante, il borgo marittimo di Giovinazzo (Bari): una città ricca di tradizione, storia e arte che vi stupirà
Se amate la storia da visitare cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arco di Traiano e convento dei Padri Domenicani: anche le chiese di Santa Maria di Costantinopoli e la Chiesa dello Spirito Santo meritano di essere viste.
Non mancano feste e vita notturna con celebrazioni e sagre dove ogni anno migliaia di fedeli si radunano per vivere l’esperienza delle fede e per poi festeggiare il santo (San Tommaso il 3 luglio)
Terminata la visita a Giovinazzo potremo spostarci a Molfetta, Bitonto o Ruvo di Puglia, altre località che in poche otre potranno essere visitate e per cui vale la pena fare qualche chilometro
Capitolo spiagge da segnalare Cala San Spiriticchio, Cala Arena e Lido Azzurro: inutile spiegarvi quanto possa essere bello il mare e la spiaggia in questa zona della Puglia.