Top

Viaggio in Umbria tra Borghi e cibo favoloso: cosa non perdere assolutamente

L’Umbria nasconde luoghi meravigliosi ancora non contagiati dal turismo di massa: borghi splendidi dove il tempo sembra essersi fermato da secoli e la cultura del cibo sembra emergere più forte che mai. Scopriamo alcuni dei borghi più belli dell’Umbria da non perdere assolutamente

Il cuore verde dell’Italia, la bellissima Umbria, è pronta a sorprendervi ancora una volta: la regione che conta meno di un milione di abitanti offre tra le sue colline e montagne alcuni dei borghi più belli di tutto il nostro paese.
La calma e la pace che potrete trovare tra i vicoli delle città di questa regione sono unici e offrono un’esperienza bellissima: nel corso dei secoli queste terre sono state conquistate da diversi popoli, dai Romani fino ad arrivare allo Stato Pontificio, passando per Etruschi e Longobardi, popoli che hanno lasciato un segno nella cultura locale

Oggi vogliamo consigliarvi alcuni dei borghi più belli di questa regione, borghi che sapranno emozionarvi in un tour da ricordare

Foligno (Perugia)

La terza città dell’Umbria che vive in un centro storico di piccolissime dimensioni: da Palazzo Trinci fino a Porta Romana, i vicoli e le vie di questa città offrono tanta cultura e storia da raccontare.
Il Corso, che collega Porta Romana a Piazza della Repubblica, è un susseguirsi di palazzi e piazzette di grande importanza: inoltre durante i mesi di Giugno e Settembre va in scena la Quintana, una rievocazione storica di importazione nazionale dove i 10 rioni della città si affrontano nella Giostra cavalleresca più difficile di tutto il mondo

Non solo storia, ma anche ottimo cibo che potrete degustare nei tanti ristoranti e locali nel centro cittadino: piatti a base di tartufo, cinghiale, agnello e dolci tipici come la fregnaccia o la rocciata.

Acquasparta (Terni)

Spostiamoci in provincia di Terni, ad Acquasparta: questa città era famosa durante l’impero romano per le sue fonti termali per poi vivere un periodo d’oro durante la signoria dei Cesi che riuscì a fondare la prima scuola scientifica europea: l’Accademia dei Lincei.

Tra i luoghi più importanti da visitare sicuramente palazzo Cesi, dove trovare affreschi bellissimi e dove, per un periodo limitato, Galileo Galilei fu ospite illustre dell’accademia.

Qua, inoltre, potremo ammirare diverse chiese romanico-gotiche come quella di Santa Cecilia o quella di San Francesco eretta intorno al duecento: splendida anche quella del Sacramento dove scoprire un mosaico romano della famosissima Carsulae.

Bevagna (Perugia)

Torniamo vicino a Foligno e più precisamente a Bevagna: altro borgo di pregevole fattura. Al suo interno i vicoli portano lungo le arterie principali della città, raggiungendo luoghi bellissimi come la piazza principale di Bevagna (Piazza Maggiore) per poter ammirare le due chiese che si affacciano tra cui la chiesa di San Silvestro e il Palazzo dei Consoli.

Ma Bevagna è famosissima anche per le sue botteghe medievali, botteghe artigiane che danno vita una volta l’anno alle famose Gaite: una manifestazione storica dove le 4 gaite, appunto, si affrontano mettendo in scena il mercato delle arti e dei mestieri più bello di sempre. Una manifestazione che si svolge a Giugno e attira ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.

Da non perdere l’Accolta, l’antico lavatoio dove le acque arrivano per caduta e attivano le pale del mulino a grano perfettamente funzionante. L’Accolta gode di un ponte accanto a lei dove, intorno al 1870, furono erette due case di guardia per far pagare il dazio all’ingresso del borgo.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.