Top

Viaggio in Veneto nel mese di Settembre: 3 città ed eventi da visitare

Per un viaggio nel mese di Settembre quali sono i luoghi da visitare assolutamente? Scoprire il Veneto attraverso le sue città più importanti, i monumenti e la storia di una regione ricca di tradizioni, cultura e dove poter ammirare opere meravigliose e godere di panorami mozzafiato. Scopriamo 3 luoghi da non perdere a settembre

Venezia a Settembre per evitare il turismo di massa

Non credo abbia bisogno di molte presentazioni questa città, ma viverla nel mese di settembre vi permetterà di sfuggire al turismo di massa che durante agosto soffoca le calli e i punti di interesse di Venezia.

Tante le cose da visitare che vi consigliamo, alcune anche insolite rispetto al main stream del turismo

Piazza San Marco e la sua Basilica: un colpo d’occhio che vi farà sgranare gli occhi. Non solo una piazza enorme che racconta una storia lunga secoli, ma anche una Basilica che trasuda tutta la sua contaminazione medio orientale impreziosita dall’oro che potremo trovare ovunque.

Il Campanile di San Marco: a soli 8 euro per gli adulti e 4 per i ragazzi sotto i 18 anni, potrete salire sul campanile più famoso della città e ammirare un panorama incredibile

Libreria Acqua Alta, una “libreria” che apre le sue porte direttamente sui canali di Venezia dove trovare un luogo quasi fantastico. L’ingresso si trova in Calle Longa Santa Maria Formosa (Sestiere Castello) 5176/B

Cosa visitare a Padova a Settembre

Una città meravigliosa che per molti si limita esclusivamente alla Cappella degli Scrovegni, la celebre Cappella dove poter ammirare alcuni degli affreschi più belli mai realizzati dal maestro Giotto che al suo interno realizzò le storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, alcune allegorie dei Vizi e delle Virtù e infine lo strepitoso Giudizio Universale.

  • A Padova potrete visitare il Bò, una delle università più anche del mondo,
  • il Pedrocchi, caffè storico chiamato anche “il caffè senza porte” essendo aperto 24 ore al giorno fino ai primi anni del ‘900,
  • Prato della valle, la più grande piazza d’Europa un tempo anfiteatro romano
  • Giardini dell’area, altro ex anfiteatro dove risiede la prestigiosa Cappella degli Scrovegni
  • Il Santo, la basilica di Sant’Antonio (patrono di Padova) dove vedere le reliquie del santo portoghese

Il palio dei 10 comuni a Montagna (Padova)

Durante la prima settimana di Settembre il borgo di Montagnana diventa centro di un evento storico bellissimo: Il palio dei 10 comuni, una rievocazione storica di un Palio che un tempo veniva festeggiato per ricordare la cacciata di Ezzelino III Da Romano nel 1256.
La notizia della sua morte, avvenuta tre anni dopo, fu per Montagna un momento di svolta: con la sua sparizione la città era convinta di poter intraprendere un nuovo cammino di sviluppo sociale ed economico che avrebbe dovuto portare Montagnana ad un nuova rinascita…peccato che così non fu, ma i poveri abitanti della città non potevano saperlo.

Nasce così il Palio dei 10 comuni che per 4 giorni accende la città in una sorta di festival medioevale dove le vie e i vicoli tornano al fasto di un tempo: manifestazioni, spettacoli, sfilate e infine la gara  che vede fronteggiarsi i 10 comuni che indicano il loro binomio a cavallo e dove il fantino dovrà affrontare gli altri avversari cavalcando a pelo il proprio destriero in una serie di gare emozionanti.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.