Top

Villa Doria Pamphilij: un angolo di paradiso nel cuore di Roma

Nel cuore della capitale c’è un giardino che in pochi conoscono ma nel quale potrete passare qualche ora di svago in piena serenità, un vero angolo di paradiso di più di 180 ettari nel centro di Roma! Stiamo parlando dei giardini di Villa Doria Pamphilij: vediamo insieme come arrivarci!

Villa Doria Pamphilij: una lunga storia

La villa Doria Pamphilj sorge nel cuore della città di Roma, e oggi è la sede di rappresentanza del Governo italiano. Ampia ben184 ettari di superficie, il suo giardino è il più grande parco romano. Inoltre è una delle ville storiche che si è meglio conservata nel tempo. L’edificio più antico di tutto il complesso risale al 1630.

Nel 1939 il Comune di Roma iniziò l’occupazione e l’espropriazione di Villa Doria Pamphilj, e oggi resta proprietà della famiglia Doria-Pamphilj solo la cappella funeraria realizzata da Odoardo Collamarini.

Villa Doria Pamphilij: cosa fare e vedere

La villa si compone di molti edifici: lo chalet svizzero, la legnara, cascina Floridi, la vaccheria, il casino del bel respiro, la Villa vecchia, le serre ottocentesche, il casale dei cedrati, la cappella Doria Pamphilj, la Palazzina Corsini e le scuderie, l’arco dei quattro venti, il Casale di Giovio e la cascina e il casalino Farsetti.

Anche i giardini sono divisi in più sezioni: il giardino segreto, il giardino del teatro, il giardino dei cedrati, quello delle serre ottocentesche, la valle dei daini. Nei giardini potrete ammirare bellissime fontane, ma anche particolari arredi architettonici come ad esempio l’acquedotto Traiano Paolo, la stanza dell’Organo, e il tempesto marmoreo dedicato ai caduti francesi.

Villa Doria Pamphilij: come arrivare e informazioni per la visita


La villa sorge nel quartiere di Monteverde-Gianicolense. L’ingresso principale alla villa si trova in Via di San Pancrazio, ma altri ingressi si trova in via Aurelia Antica, via Leone XII, largo M. Luther King, via Vitellia, via della Nocetta.

La villa osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

  • da ottobre a febbraio: ore 7.00 – 18.00;
  • marzo e settembre: ore 7.00 – 20.00;
  • da aprile ad agosto: ore 7.00 – 21.00.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito web www.villapamphili.it.
All’interno della villa troverete un’area gioco attrezzata per bambini, attrezzature sportive, un maneggio, servizi igienici.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.