Uno dei castelli più grandi d’Italia, in provincia di Brescia, nasconde una leggenda suggestiva: siete pronti a conoscerla? Dopo averlo visitato potreste essere convinti che tutto questo potrebbe essere vero. Scopriamo di che Castello si tratta e dove si trova
La bellezza del nostro paese non risiede solo nella città d’arte come Firenze, Roma, Milano o nelle spiagge meravigliose della Sardegna o del Salento, ma anche in luoghi strepitosi come borghi e castelli, realtà presenti in tutta Italia e vere attrazioni per turisti ma non solo.
Il castello di Padernello tra leggenda e storia
Un’esempio è il castello di Padernello, castello edificato nel XV° secolo a Padernello, vicino al Borgo San Giacomo, in provincia di Brescia, un castello che grazie alle sue dimensioni è considerato uno dei più grandi d’Italia
La storia del castello
Il castello fu realizzato da Bernardino Martinengo intorno al 1485 ma, dopo anni di fasti, la struttura fino alle metà del ‘900 era praticamente abbandonata, come se fosse stata dimenticata.
Dopo un tempo lunghissimo, il Comune di Borgo San Giacomo ha deciso di far suo il Castello di Padernello, un percorso imprenditoraile in collaborazione con diversi imprenditori locali per dar vita a un progetto di restauro importante
Come i castelli più famosi nell’immaginario di grandi e bambini, anche il castello di Castello di Padernello possiede un fossato che circonda tutta la struttura e, per accedervi, è necessario attraversare un ponte levatoio: una volta entrati, si possono ammirare 132 stanze che durante l’anno vengono usate non solo per le visite ma diventano luoghi per dar vita a mostre e iniziative culturali di diverso genere
Arpe in villa a Castello di Padernello
Tra le tante iniziative culturali, oltre alle visite scolastiche, anche questa interessante rassegna chiamata “Arpe in villa“. Un evento che prevede ogni anno percorsi culturali, concerti e importanti incontri che ruotano intorno al mondo delle arpe e della musica
La leggenda del Castello di Padernello
Ma non solo musica e storia, il Castello di Padernello nasconde una misteriosa leggenda, leggenda che da anni circonda il castello e che viene tramandata di generazione in generazione dagli abitanti della zona
Ogni dieci anni, la leggenda vuole che il fantasma della Dama Bianca si palesi il giorno 20 luglio: la nobil donna ad ogni apparizione misteriosa porta con lei un libro d’orato, libro che pare nasconda un segreto.
La storia della piccola Biancamaria, figlia di Caterina Colleoni e del conte e condottiero Gaspare Martinengo, è molto triste: cresciuta in un’epoca fatta di violenza e abusi, lo spirito di questa dolce bambina nascondeva malinconia e dolore. La piccola trascorreva le giornate nel silenzio per fuggire da quelle angherie fino a quando, il 20 luglio del 1480, dopo essersi arrampicata su un albero vide delle lucciole. Per poterle afferrare la bimba cadde nel vuoto, lasciando questa vita.
E così, ad quel giorno ogni 20 luglio alla scadenza dei 10 anni, la bimba torna a far visita al castello nello scalone d’onore del suo Castello