Top

Bambini al Colosseo: visita guidata per bambini a novembre

Roma, una città dalle mille risorse e dalle mille attrazioni. Tuttavia, nonostante la grande varietà artistica e culturale, il simbolo della città sarà sempre il Colosseo, un’attrazione che richiama visitatori da ogni parte del mondo. Roma ne è consapevole e, proprio per questo, in ogni momento dell’anno organizza visite guidate alla scoperta delle rovine dell’antico Impero Romano. Infatti, per questo mese di Novembre, la città di Roma ha in programma una visita guidata molto speciale: sarà dedicata unicamente ai bambini! 

Visita guidata al Colosseo, Palatino e affaccio sul Foro

Domenica 6 novembre 2022, alle ore 10.30, si svolgerà una visita guidata per famiglie a cui potranno partecipare anche i bambini a numero chiuso (con una massimo previsto di 30 persone ), a soli 15 euro comprensivi di auricolari e biglietto d’ingresso per la prima domenica del mese. Si tratta di una visita che permetterà a tutti di leggere alcune delle pagine più importanti della storia dell’antica Roma, scritte nel marmo e mattoni dei suoi templi, nelle basiliche, nelle colonne, e negli archi trionfali.

Il Palatino, com’è risaputo, è stata la culla della civiltà romana, e, infatti, di fianco ai resti imponenti della Domus Flavia e Augustana, sarà possibile scorgere anche le tracce delle capanne Romulee, nei pressi delle quali Augusto costruì la sua raffinata dimora. Infine, il  Foro Romano rappresentò per secoli il centro commerciale, religioso e politico della città di Roma. Di seguito vi segnaliamo tutte le informazioni di carattere più tecnico relative a questo tipo di evento, dunque, continuate a leggere!

La visita guidata al Colosseo: informazioni tecniche

Innanzitutto, si tratta di un evento da prenotare con un largo anticipo, dato il numero ristretto dei partecipanti possibili. La visita è adatta a persone di tutte le età, grandi e piccini, e sarà condotta dalla nota storica dell’arte e guida turistica abilitata della città di Roma Cristina De Filippis. Il punto di partenza sarà in Piazza del Colosseo, presso l’Arco di Costantino (si chiede di recarsi nel luogo stabilito almeno 30 minuti prima).

La durata prevista della visita è di circa due ore, a cui si deve aggiungere il tempo richiesto dai controlli di sicurezza ai varchi d’accesso. Dopo aver portato a termine il check in con i responsabili, vi verrà chiesto di mettervi in fila per accedere ai varchi di accesso dell’area archeologica. L’evento ha vari costi a seconda della fascia d’età:

  • Adulti: 15 euro
  • Ragazzi (14-17 anni): 12 euro
  • Bambini (6-13 anni): 10 euro
  • Bambini (0-5 anni): gratis