“Boschi a Natale”: alla scoperta delle aree naturalistiche del Veneto
Il Veneto, per questo mese di Dicembre 2022, è pronto ad accogliere voi e i vostri bambini con un evento davvero unico: torna, con la sua decima edizione “Boschi a Natale”. Si tratta di un’opportunità in cui voi e i vostri bambini potrete vivere un’esperienza a contatto con la natura e trascorrere qualche ora all’insegna del divertimento. Dunque, prendete carta e penna e continuate a leggere!
Sabato 10 e domenica 11 Dicembre 2022 riparte con la sua decima edizione l’evento “Boschi a Natale”, la rassegna di passeggiate in famiglia nelle aree naturalistiche del Veneto. Le passeggiate saranno alla portata dei bambini. Lo scopo dell’evento è quello di far conoscere le aree boschive non solo delle colline e delle aree alpine venete, ma anche le zone meno note.
L’iniziativa “Boschi a Natale 2022” porterà voi e i vostri bambini alla scoperta di moltissime delle aree naturalistiche del Veneto e sarà sicuramente un’occasione fantastica per trascorrere qualche ora a contatto con la natura, in compagnia dei bambini e all’insegna del divertimento. Vediamo, più nel dettaglio, che cosa ci riserva l’edizione di quest’anno.
“Boschi a Natale 2022”: programma completo
Sabato 10 Dicembre 2022:
- Bosco alle porte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a San Gregorio nelle Alpi (ore 9.00);
- Parco didattico dei Carbonai a Cordignano (ore 10.00);
- Bosco alle porte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a San Gregorio nelle Alpi (ore 13.00);
Ore 14.00:
- Parco dei Laghi di Revine a Revine Lago;
- Parco Grotte del Caglieron;
- Borgo di Rizzios a Calalzo di Cadore;
- Golena del Fiume Po a Garofalo a Canaro (ore 15.00);
Domenica 11 Dicembre 2022:
- Lumignano e i Colli Berici a Longare (ore 9.00);
Invece, alle ore 9.30:
- Laghetti di Ca’ Pellini a Roverchiara;
- Tra scrittori e tesoro forestale a Limana;
- Laguna Nord di Venezia Musile di Piave;
Alle ore 10.00:
- Area del Piave a Brenda di Piave;
- Sant’Augusta a Vittorio Veneto;
- Boschi del Monte Baldo a Ferrara Monte Baldo;
- Parco Naturale Vena D’Oro a Ponte nelle Alpi;
- Masiere e Sass Muss a Sospirolo;
- Bosco di Mestre a Mestre;
- Dune di Rosada e sito naturalistico-archeologico di San Basilio ad Ariano nel Polesine;
- Oasi di Volta Grimana a Porto Viro;
Ore 14.00:
- Via dell’acqua e dei mulini cison di Valmarino;
- I boschi di Combai a Miane;
- Tra scrittori e tesoro forestale a Limana;
- Parco Naturale Vena D’Oro a Ponte nelle Alpi;
- Bosco di Mestre a Mestre;
- Parco Regionale dei Colli Euganei a Monselice;