Caccia grossa. Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto: la visita per bambini ad Aprile
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, anche per questo mese di Aprile 2023, è in programma un appuntamento davvero imperdibile pensato soprattutto per i più piccini: si tratta di una visita animata alla scoperta degli animali che popolavano l’Antico Egitto! Insomma, vi stiamo parlando di un’occasione davvero unica nel suo genere, durante la quale tutti i bambini avranno la possibilità di fare un viaggio nel tempo e nello spazio. Destinazione? L’Antico Egitto chiaramente!
Il Museo Civico Archeologico si trova nel centralissimo Palazzo Galvani e il suo ricco patrimonio è costituito in primo luogo dalle ricchissime raccolte di materiali che documentano soprattutto l’archeologia bolognese.
In secondo luogo, all’interno del Museo è presente anche una ricchissima sezione dedicata all’Antico Egitto, la quale comprende circa 3.500 pezzi fra cui gli strabilianti rilievi della tomba del faraone Horemheb, una delle più importanti d’Europa.
Il Museo, tra le altre cose, organizza molto spesso tantissime attività dedicate alle famiglie e soprattutto ai bambini. Dunque, anche questo mese di Aprile 2023 non fa eccezione. Infatti, è in programma una fantastica visita animata pensata per i più piccini: “Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell’Antico Egitto”.
Infatti, la grande statua della potente Dea Leonessa Sekhmet aprirà le porte del Museo e darà il via a una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità.
“Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell’Antico Egitto”: tutte le informazioni
Data e orario
La visita animata per bambini “Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell’Antico Egitto” si terrà al Museo Civico Archeologico di Bologna Domenica 16 Aprile 2023 alle ore 15.00. Si tratta di un appuntamento pensato prevalentemente per tutti i bambini tra i 5 e i 6 anni di età.
Costo di partecipazione
- Bambini: 7 euro più ingresso gratuito al Museo;
Contatti
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata all’indirizzo email: [email protected].
Come arrivare
Il Museo si trova a pochi passi da Piazza Maggiore, sotto i portici di Via dell’Archiginnasio ed è dotato di accesso per disabili. Il modo più semplice per raggiungere il Museo è a piedi, partendo dalla Stazione di Bologna Centrale e passando da Via Indipendenza. In circa 15/20 minuti sarete arrivati a destinazione.