Carnevale a Roma e provincia: tutti gli eventi per bambini
Il Carnevale è la festa più attesa dai bambini! Con i suoi colori e le sue maschere niente risvegli in loro l’allegria e la voglia di festeggiare come il Carnevale! Ecco allora tutti gli eventi per Carnevale a Roma e provincia.
Ecco i principali eventi di Carnevale da non perdere a Roma e provincia:
- Carnevale al Pincio, “I Kigurumi” il 19 febbraio: a Piazzale dei Martiri 1, (ponte del Pincio) alle ore 14 vi aspetta un bel giro sui pattini! Qui al Pincio infatti è tradizione che il carnevale venga festeggiato così… pattinando! Ad accompagnarvi non mancheranno musica e coriandoli.
- Altro evento da non perdere è La Tarantella del Carnevale il 19 febbraio, un grande concerto che si tiene alle ore 11 in Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Seguirà alle ore 13 una sfilata di carri e maschere di Carnevale. Quest’anno molte maschere che vedrete sfilare saranno dedicate agli animali e ai personaggi mezzi uomini e mezzi animali. Sorprendente!
- Famoso anche il Carnevale di Frascati, uno dei più famosi in Lazio, che si tiene dal 5 al 26 febbraio con un ricco calendario di eventi, incontri e sfilate. Il Carnevale frascatano terminerà con un evento da non perdere: il famoso rogo del pupazzo di Pulcinella e il corteo funebre con cui si salutano le feste del carnevale,
Roma e provincia, tutti gli eventi per Carnevale
- Divertentissima è anche “Sabor Brasil”, la Festa di Carnevale brasiliana nel quartiere Pigneto per far vivere a grandi e piccini il fascino e la magia del Carnevale più famoso del mondo. Tanti stand di cucina brasiliana, oltre a un fitto programma di spettacoli.
- Per i piccoli da non perdere il Carnevale al castello di Bracciano. Domenica 19 febbraio vi aspetta un bellissimo evento per bambini e famiglie: la storia dell’antica leggenda “Il re del lago e la principessa Artemisia”. Un evento in cui potrete divertirvi e… viaggiare nel tempo!
- Il Carnevale nel Viterbese si celebra da sabato 18 a martedì 21 febbraio. Si comincia con la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati da Piazza San Sisto con un corteo che si muoverà per tutta la città; poi in Piazza Verdi la musica proseguirà le feste fino alla sera.