Carnevale di Acireale: gli eventi per bambini
Il Carnevale è una festa magica che piace sempre tantissimo a tutti i bambini. Per un giorno possono essere chi vogliono, lanciare i coriandoli e mangiare tanti dolci. Insomma una festa unica, che in Sicilia, ad Acireale, si festeggia in grande stile. Ha una tradizione antichissima e ogni anno si rinnova con un programma vastissimo.
Il Carnevale di Acireale è ufficialmente considerato “il più bel carnevale di Sicilia”, e vi allieterà anche quest’anno dal 4 al 21 febbraio con maschere, coriandoli, luci, arte, fiori, musica e soprattutto tanta festa! Le stupende vie e piazze del centro storico di Acireale saranno lo sfondo per le sfilate dei carri allegorici-grotteschi che vedremo anche quest’anno, realizzati dalle mani di sapienti artigiani.
Il Carnevale di Acireale oltre ai tradizionali carri mascherati sarà anche lo sfondo su cui si terranno varie mostre e concerti. Ma i veri protagonisti saranno i bambini che troveranno in queste giornate moltissimi eventi a loro dedicati.
Il Carnevale di Acireale è antichissimo: le prime attestazioni risalgono al 1594, e all’epoca la festa era un’occasione davvero unica, in cui i cittadini potevano concedersi la libertà di scherzare per qualche giorno e ironizzare sui potenti del tempo. Nacque così una delle prime maschere del carnevale acese, “l’Abbatazzu”, nata per scherzare su tale Monsignor Michelangelo Bonadie, Abate-Vescovo di Catania. Oggi quello che ci resta è il senso di festa e allegria che caratterizza ogni carnevale.
Carnevale di Acireale con bambini: guida e foto
Dal 4 al 21 febbraio potete comprare il ticket giornaliero per il carnevale di Acireale al costo di 6 euro. L’ingresso giornaliero dà diritto ad assistere alle parate e agli spettacoli che si tengono in tutto il paese. I bambini di altezza fino a 120 cm hanno ingresso gratuito. Li potete comprare in 5 botteghini distribuiti lungo il circuito.
Come arrivare ad Acireale? Se siete in auto potete arrivare prendendo la A18 Catania-Messina e uscendo allo svincolo di Acireale. Oppure tramite la Strada Statale 114 Orientale Sicula. In treno la fermata è la stazione di Acireale che dista solo 10 minuti dal centro storico. Da Catania ad Acireale bastano appena 10 minuti di tragitto in treno e arriverete in questa bella località.