Carnevale di Venezia: tutti gli eventi per bambini
Il Carnevale di Venezia è uno dei più belli e famosi al mondo. Ha una storia antichissima e le sue maschere sono veri e propri capolavori di artigianato. I festeggiamenti si protraggono in laguna anche per lunghi periodi. Ecco allora un elenco degli eventi più belli del Carnevale di Venezia.
Tanti gli eventi di Venezia organizzati per il Carnevale. Fra questi da non perdere la visita al laboratorio delle maschere di Ca’ Macana, uno dei più antichi laboratori di maschere veneziane. Per l’occasione del Carnevale il laboratorio offre una visita guidata in cui vi farà scoprire i segreti della tecnica di fabbricazione delle maschere!
Pe gli appassionati poi anche a Venezia potrete trovare una grande pista di pattinaggio, che è stata allestita in Campo San Polo, fino al 21 febbraio 2023, ed è aperta tutti i giorni, con possibilità di noleggio pattini. Per accedere alla pista si alternano turni di circa un’ora e mezza intervallati da una pausa di 30 minuti. Ricordate però che i guanti sono obbligatori!
Infine non potete perdervi il tradizionale corteo acqueo di Carnevale, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta. In testa al corteo ancora una volta ci sarà la famosa “Pantegana” di cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano: quando parte lei, partono i festeggiamenti del Carnevale a Venezia. Alle ore 11 del 5 febbraio un eccezionale corteo di gondole con personaggi in maschera percorrerà il Canal Grande, con partenza da Punta della Dogana e arrivo all’Erbaria di Rialto.
Venezia: gli eventi più belli del Carnevale Veneziano
Il carnevale è maschere e le maschere sono il teatro… e a Venezia non poteva mancare un’adeguata rassegna teatrale con i Comici dell’Arte. Per tutto il periodo di Carnevale saranno oltre 70 gli spettacoli!
Per i giovani poi c’è il Carnevale dei ragazzi, che si tiene nella sede della Biennale a Ca’ Giustinian con laboratori dall’11 al 19 febbraio, dedicati alla musica, alla danza e alla tecnologia. Durante la settimana (13-17 febbraio) per gli studenti delle scuole i laboratori si tengono alle ore 9.45, 12.15 e 14.30; nei weekend (11-12 e 18-19 febbraio) per le famiglie, i laboratori si tengono alle ore 11, 15 e 16.
Prenotazione obbligatoria chiamano il n. di telefono +39 041 5218828, o scrivendo a promozione@labiennale.org