Come visitare la biennale e Venezia con i bambini
Venezia è una delle città più splendide al mondo: i suoi canali, i suoi ponti e i suoi vicoli sono poesia pura che offrono scorci non solo per noi adulti, ma anche per i nostri bambini. Oltre a questo, Venezia è teatro di innumerevoli mostre e iniziative: fino al 24 Novembre Venezia ospita la celebre Biennale, l’esposizione d’arte contemporanea internazionale, tra le più importanti al mondo.
La Biennale a Venezia
Seppur può sembrare un evento poco interessante per i bambini, in realtà suscita sempre molto entusiasmo: oltre alla scoperta del luogo che li lascerà a bocca aperta, l’organizzazione propone numerosi laboratori e attività dedicati a scuole e famiglie.
Le visite guidate seguono le tematiche della mostra e fanno conoscere ai bambini le opere più rilevanti (prezzo 90 euro).
I laboratori si svolgono la domenica pomeriggio a partire dalle ore 15.00 su prenotazione (costo 5 euro).
Come arrivare alla Biennale?
Il modo più comodo per raggiungere Venezia è sicuramente il treno (parcheggiando, se si arriva con la macchina, a Venezia Mestre).
Per raggiungere la Biennale, appena fuori dalla stazione, si può prendere il vaporetto che prevede le fermate vicinissime ai luoghi dell’esposizione (linea consigliata 1 e 5.1)
Inoltre, per i bambini fino ai 6 anni, il servizio vaporetto è totalmente gratuito.
Cosa vedere a Venezia?
Terminata di visitare la Biennale non si può non dedicare del tempo ad un tour di Venezia.
Partendo dall’Arsenale che sia dai Giardini o dall’Arsenale e dirigendosi verso la stazione, costeggiando la laguna, a circa 1,5 km si incontrano i Giardini Reali, il Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale e Piazza San Marco, dove si possono visitare, oltre alla Basilica, la Torre dell’Orologio e il Campanile.
Proseguendo verso la stazione si passa per lo splendido ponte di Rialto.
Consigliatissimi per i bambini il Museo Navale, il Museo di Storia Naturale e il Peggy Guggenheim.